QUALCHE IPOTESI SU COVID 19 e SUL MONDO IN CUI VIVREMO
Saranno innumerevoli gli effetti, i riverberi e gli echi che la presente epidemia di Covid-19 lascerà in seno al consorzio umano, tanto attesi e prevedibili quando impensabili e inauditi. Nelle righe che seguiranno si proverà a seguire una prospettiva che potremmo definire macroscopica. Riteniamo che una mappatura, pur abbozzata, di questo tipo possa essere utile per inquadrare le dinamiche con cui, su un piano più direttamente osservabile, avremo a che fare in un futuro prossimo.
I
L’epidemia ha evidenziato i nervi scoperti del modello di produzione postfordista.
Quello che sembrava il momento più avanzato del capitalismo, non ulteriormente perfettibile, è entrato in profonda crisi dopo appena un mese di blocco pur parziale del mondo. La produzione snella, il sistema just-in-time e gli enormi apparati logistici e comunicativi che sottendono le due principali caratteristiche degli odierni modelli produttivi hanno mostrato inquietanti crepe e debolezze poco prevedibili. Un tale sistema si è dimostrato rivoluzionario in un funzionamento ordinario ma incapace di affrontare battute di arresto indipendenti dal mercato:
- i famosi colli di bottiglia – gli snodi cruciali dei vari modelli produttivi – sono esplosi;
- le lunghissime supply chains – che, ironia della sorte, convogliavano innumerevoli linee produttive in Cina – si sono spezzate;
- la politica no stock si è rivelata tragica (si pensi ad esempio al caso della mancanza di materiale sanitario);
L’impatto sulle economie nazionali già da dieci anni impantanate nelle sabbie mobili della recessione globale sarà devastante. Ci saranno da ripensare a livello locale obiettivi, strategie e modelli produttivi, dal ritorno al settore primario al riavvicinamento del settore secondario. La logistica e il terziario, i cui stati di salute nella crisi e al suo indomani, si trovano agli antipodi, dovranno affrontare implementazioni e sfrondature inimmaginabili.
II
L’epidemia ha colpito soprattutto i modelli economici votati all’esportazione – non più capaci di trovare sfogo alle proprie merci causa lockdown – e quelli votati alla trasformazione di beni prodotti altrove – ritrovatisi con flussi di filiere produttive non più regolari –.
Con uno scenario a medio termine caratterizzato da grande incertezza riguardo a futuri blocchi generali, ad esempio per affrontare contagi di ritorno, sembra plausibile che gli Stati tenteranno da una parte di ricercare nuove alleanze commerciali basate più sulla sicurezza delle supply chains che sul profitto immediato e si focalizzeranno sull’economia interna cercando di mitigare la dipendenza da un mercato internazionale troppo fragile. Tali strategie comporteranno una ridefinizione della competizione intercapitalistica.
Il rafforzamento del settore primario acquisterà un nuovo e antichissimo valore strategico. È bastata qualche settimana di lockdown, con i grandi Paesi produttori che hanno fermato il flusso di molte merci destinate all’esportazione, per vedere schizzare ad esempio il prezzo del grano: e se si pensa che l’Italia importa circa il 62% del suo fabbisogno di grano tenero, non è difficile capire l’importanza del ripensamento strutturale del settore.
Ma la presente emergenza ha portato alla penuria di un’altra merce non banale, il lavoro, perlomeno in quei settori, come l’agricoltura, impreparati o impossibilitati all’adempimento delle direttive anticontagio. Coldiretti già a fine marzo lamentava il fatto che con le frontiere chiuse non sarebbero arrivati gli stagionali che ogni anno garantiscono il raccolto made in Italy. Le soluzioni al vaglio sono un buon prototipo del mondo che verrà, tra proposte di regolarizzazione di massa dei braccianti – che però toglierebbe la possibilità del lavoro nero, sede principale della competitività dei prodotti nazionali – o l’ipotesi di accordi internazionali con Paesi esteri per garantire corridoi sanitari per la forza lavoro straniera, o ancora la mozione di fare lavorare nei campi chi percepisce il reddito di cittadinanza.
Risulta dunque certo che il settore, finora tenuto in piedi da aiuti statali ed europei e basato su forza lavoro migrante e irregolare, sarà costretto a rinnovarsi. Altrettanto sicuro è che l’inevitabile aumento dei prezzi dei prodotti agricoli in un frangente in cui molte persone affronteranno la crisi innescata dal virus potrebbe condurre a conseguenze facilmente immaginabili.
III
Le lunghe catene del valore sono state messe a dura prova: interi comparti hanno dovuto rallentare la produzione a causa della mancanza di questo o quel componente. Il lockdown cinese, ad esempio, ha portato i colossi globali dell’elettronica a ridurre della metà la produzione di laptop per il mese di marzo. Lo stop durante l’istituzione della prima zona rossa dell’italianissima MTA di Codogno, che produce componentistica di precisione per molti grandi marchi automobilistici, ha rischiato di compromettere seriamente il funzionamento delle catene di montaggio di Fiat, Renault, Bmw, Peugeot. Di esempi come questi se ne potrebbero trovare a bizzeffe.
La necessità di accorciare le filiere produttive al fine di evitare shock come questi si unirà alla necessità di incorporare alle aziende madri quelle funzioni che in questi anni sono state esternalizzate a una costellazione di piccole e medie aziende ultra-specializzate, dato che molte di queste, già pesantemente indebitate, non vedranno la luce alla riapertura.
Queste tendenze verosimilmente creeranno spazio per investimenti importanti sul versante tecnologico e innovativo, dando il via libera definitivo ad una ristrutturazione profonda: modelli organizzativi e strumentazioni che, pur al netto della propaganda di stato sulla rivoluzione industriale 4.0, sembrano ancora avveniristici potrebbero plasmare ogni piano della struttura economico-sociale in un futuro prossimo.
Le strategie di gestione della crisi saranno variegate e a tratti contraddittorie. Una possente corsa verso l’automazione sembra far rima con una inferiore richiesta di lavoro vivo. Eppure proprio il lavoro umano sarà, per le sue inimitabili caratteristiche, un ulteriore e conseguente campo sottoposto al ridisegnamento dei margini di sfruttamento. Già da oltralpe un chiarissimo e lucido Geoffroy Roux de Bézieux presidente dell’unione degli industriali francese ha dichiarato che «sarà necessario porsi la questione del tempo di lavoro, delle ferie e dei congedi retribuiti, per accompagnare la ripresa economica». Ma in questi giorni prossimi alla cosiddetta Fase 2 non si fa fatica a trovare dichiarazioni affini da ogni frangia dello sciocchezzaio politico italiano.
IV
Un po’ in tutto il mondo, in queste ultime settimane, sono stati presi d’assalto gli uffici atti alle richieste di disoccupazione, notevole il caso statunitense con più di sessanta milioni di richieste in pochi giorni. L’italianissimo INPS, fiore all’occhiello di un welfare state in via d’estinzione, è andato in panne per la richiesta di buoni spesa goffamente decretati da un governo sempre più simile ad una unità di crisi.
Scene che saremo destinati a rivedere. E con attori inaspettati.
Per ora, nel mezzo della crisi, assistiamo a formule molto creative di assistenza al reddito della popolazione lavoratrice (nei casi migliori, forme di cassa integrazione rispolverate da ere economiche di un passato prossimo eppure lontanissimo).
Ma molte imprese medie e piccole – che sono la carne del tessuto produttivo italiano ma anche la pancia della Confindustria nazionale –, sia nel settore industriale che in quello dei servizi, già pesantemente indebitate prima dell’epidemia, faranno fatica a riattivare macchinari e computer dopo l’arresto inatteso, nonostante i tentativi statali di agevolare prestiti – misura che, senza essere economisti esperti, puzza di malasorte e disgrazia per cosa si è visto in anni passati –.
All’indomani di una stagnazione forzata chi aveva capitali sicuri potrà facilmente ripartire, magari inserendosi nei nuovi spazi di economia produttiva e distributiva (dal tessile alla cosmetica, dal settore automobilistico all’alimentare sono diverse le aziende che sono riuscite a commutare la produzione in brevissimo tempo).
D’altra parte, crescerà la porzione di lavoratori dequalificati o più propriamente espulsi dall’enorme crisi del settore dei servizi (ristorazione, accoglienza, cura della persona). Come ogni crisi, anche questa sarà un’inattesa occasione di ottimizzazione e specializzazione delle dinamiche produttive: al prevedibile calo dei consumi post-epidemia si aggiungeranno quindi misure atte a rendere i servizi più funzionali, all’altezza dei nuovi parametri di consumo, erogazione e sicurezza (d’ora in poi con un occhio anche a quella biologica) che riconfigureranno drasticamente tutto il settore. E il nostro modo di fruirne.
Il celebre e abusato concetto di esercito industriale di riserva assumerà come protagonisti molti di coloro i quali fino a ieri ne erano minacciati. Ma ancora peggio, probabilmente si ingrosseranno le fila di coloro i quali non vi saranno neanche più arruolabili, in quanto incapaci di leggere i rapidissimi mutamenti di paradigma dei modelli produttivi.
Non osiamo immaginare quali saranno le formule con cui si combineranno i rapporti di lavoro a crisi terminata, o meglio, a crisi stabilizzata; da una parte, per quello che riguarda la inclusione forzata, riteniamo piuttosto preciso il concetto, per ora eminentemente sociologico, di working poor. Masse di lavoratori a cui il salario non garantisce gli strumenti di pianificazione minima dell’esistenza.
Per ciò che concerne tutto il resto, beh, i concetti non ci saranno d’aiuto per inquadrarne lo spettro insieme tragico e minaccioso.
V
Il comportamento degli Stati in questa epidemia evidenzia come essi siano indispensabili al funzionamento del capitalismo: un esempio su tutti, lo Stato in caso di pericolo può decidere di sospendere le leggi di mercato, con buona pace del mantra sulla famigerata mano invisibile. Si pensi ad esempio alle misure varate dalle varie banche centrali per tenere bassi gli interessi su prestiti ricevuti dai vari Stati nazione dai vari BCE o FMI. Un neo keynesismo che arriva da voci disparate, anche inaspettate.
Ad ogni modo, è opportuno ricordare che prestiti ed aiuti non sono mai emessi gratis et amore Dei, ma evidentemente come garanzia di profitti futuri soprattutto per chi li eroga. Ogni prestito dovrà essere rimborsato, e al di là delle valutazioni più o meno populiste sul ruolo dei vari fondi monetari, possiamo essere discretamente sicuri che i costi di tale montagna di operazioni parafinanziarie verranno accuratamente socializzati, in maniera diretta o indiretta. I famosi tagli alla sanità e all’istruzione, alla previdenza sociale non sono forse da catalogare in un riassetto dei conti statali? Uno Stato con i conti in ordine di questi tempi non è altro che uno Stato che ha tagliato i rami secchi nei settori non direttamente produttivi, di cui quelli appena citati non sono che l’apice.
VI
L’impatto della disoccupazione di massa su una società fortemente neoliberale in cui le forme di welfare sono state erose negli ultimi trent’anni si tradurrà in un potente attacco alle condizioni di vita di una fetta sempre più grande di popolazione. La transizione dal consumo di massa alla inoccupazione come status normale non sarà semplice né priva di conflitti.
La tenuta degli Stati si misurerà nell’elaborazione di metodi gestionali delle sacche di esclusione in continua espansione.
Un interessante testo risalente a più di dieci anni fa sosteneva, in uno studio di caso, che saranno due le principali strategie di tale contenimento: da una parte il vecchio mercanteggiare sui diritti, che prenderà la forma specifica e inedita della contrattazione di un reddito universale. Dall’altra, l’ancora più vecchia ricetta della reclusione, ovvero la criminalizzazione della miseria e la sua logica conseguenza, la galera.
Tale dicotomia, pur sbrigativa, sembra tuttavia capace di rendere conto di ciò che ad oggi è in cantiere da tempo. L’idea di un reddito d’esistenza è stato un cavallo di battaglia non solo di uno dei partiti attualmente al governo in Italia, ma anche di una certa sinistra con addosso gli ultimi cenci della radicalità. Per non citare una certa produzione accademica genericamente critica.
Balza subito agli occhi come tale strumento, a partire da una banale analisi nominale – reddito di cittadinanza, reddito di sussistenza, reddito minimo universale – porti già nella sua concezione accurate linee di demarcazione e precise relazioni di potere. Riprendendo quindi l’ipotesi delle due strategie di contenimento sociale di cui sopra, vediamo come in realtà non siano due opzioni definitivamente alternative, ma siano una il margine di definizione dell’altra, due misure strettamente intrecciate. Da qui, e lo si vedrà a breve, i destinatari di reddito di base e di restrizioni a vario titolo non saranno persone diverse, piuttosto gli stessi soggetti che, di volta in volta, riceveranno o l’una o le altre.
La retorica di un crescente benessere che il capitalismo avrebbe pian piano assicurato un po’ a tutti, è ormai morta e sepolta da tempo.
L’immagine con cui le autorità hanno tentato di rappresentare il mondo riservato alla gran parte degli uomini e delle donne, è diventata più simile a una scala a pioli, cui bisogna tentar di restare aggrappati con le unghie e coi denti, per evitare di cadere giù ai tanti scossoni che le vengono dati.
Una scala cui continuano a togliere punti d’appoggio, mentre aumenta il numero di uomini e donne in cerca di un appiglio. La prepotente entrata in scena del Covid19 minaccia di renderla ancor più carica e traballante.
Tenteremo di approfondire la questione in un testo che uscirà a puntate, una a settimana, in cui se ne affronteranno di volta in volta alcuni specifici aspetti. Un testo redatto a più mani, da alcuni compagni che partecipano alla redazione di questo blog e da altri che invece non ne fanno parte. I singoli capitoletti potranno quindi avere uno stile e magari dei punti di vista diversi o contenere delle ripetizioni.
Del resto le possibilità di confrontarsi collettivamente in questi giorni sono notevolmente ridotte e discutere attraverso piattaforme online non è certo la stessa cosa che farlo vis a vis.
Se vi siete persi le altre puntate di Dietro l’angolo potete leggerle cliccando qui sotto.
Tra salti e accellerazioni. A mo’ d’introduzione.
Cablaggi di Stato