[LE] Spontandemonstration – Nazis morden, die EU macht mit – nieder mit dem Bullenstaat

Am 27.04.2020 sind wir im Leipziger Westen mit einer kleinen autonomen Sponti, an der sich 40 Menschen beteiligten, vom Jahrtausendfeld zum Westwerk gelaufen und zurück. Bullerei kam erfreulicherweise keine.

Mit der Sponti wollten wir auf die nach wie vor katastrophale Situation der Geflüchteten im Lager Moria auf der griechischen Insel Lesbos und die anhaltende Gefahr der faschistischen Bedrohung erinnern, wie auch unseren Widerwillen gegen den unter dem Deckmantel der Corona-Pandemie stattfindenden Ausbau staatlicher Macht und der damit zusammenhängenden voranschreitenden Zerstörung unserer Freiheiten Ausdruck verleihen.

In Moria haben sich die Zustände zuletzt weiter verschlechtert: So haben die 20.000 Menschen die dort wohnen kaum mehr Zugang zu ärztlicher Versorgung und Lebensmitteln. Für letztere gibt es im ganzen Lager ein einziges Geschäft, bei der Essensausgabe werden Lebensmittel zum Teil einfach in die Menge der Wartenden geworfen. Medizinische Versorgung außerhalb des Lagers darf nicht mehr in Anspruch genommen werden. Neben dem Ausbleiben staatlicher Versorgung werden die Menschen in Moria jedoch auch aus Teilen der Bevölkerung auf Lesbos bedroht. Zuletzt schoss ein als Rassist bekannter Anwalt mit einer Schrotflinte auf vier Menschen, die im Lager leben müssen. Sie wurden zum Glück nur leicht verletzt. Der Täter wurde gestellt; zu seiner Unterstützung fanden in der Stadt bereits faschistische Demonstrationen statt, weitere sind für die nächsten Tage angekündigt.

 

Aber nicht nur im Kampf gegen Geflüchtete in den Lagern an der EU-Außengrenze sehen wir die Überschneidung der menschenverachtenden Politik der EU und dem Handeln faschistischer Mörder. Auch in Deutschland werden Geflüchtete in Lagern isoliert und im Rahmen der Corona-Pandemie von umfangreicher gesundheitlicher Versorgung ausgeschlossen. Dazu kommt, dass die hygienischen Bedingungen dort ohnehin häufig schlecht sind. Außerdem kam es seit den Morden von Hanau immer wieder zu faschistischen und rassistischen Angriffen bis hin zum Mord: In Celle wurde der erst 15-jährige Arkan Hussein erstochen, ein weiterer rassistischer Mord, den die ermittelnde Staatsanwalt trotz Belege der rassistischen Motive des Täters als Tat eines Verwirrten kleinreden will. Es ist dabei gut möglich, dass die allgemeine Panikstimmung der Corona-Krise den Täter zusätzlich aufgestachelt hat. Zuletzt nahm die Anzahl rechter und faschistischer Demonstrationen in Deutschland wieder zu und auch hier in Leipzig sind zuletzt vermehrt Naziübergriffe bekannt geworden.

 

Das alles passiert vor dem Hintergrund autoritärer staatlicher Maßnahmen, wie es sie seit Existenz des Bundesrepublik nicht gegeben hat, allesamt begründet mit dem mit einem mal ach so wichtigen Gesundheitsschutz der Menschen in der Gesellschaft. Daran, dass die Regierungen Europas ihre einmal ausgeweiteten Machtapparate freiwillig wieder abbauen wollen, glauben wir nicht; viel eher halten wir es für wahrscheinlich, dass sie versuchen werden, die Gewöhnung der Menschen an die veränderten Bedingungen auszunutzen und so viele wie möglich der sozialen Kontrollmechanismen, sowie das Beschränken von nicht digitalen Kontakten zu erhalten. Vorbild für das Eindämmen der schwer abschätzbaren Gefahr durch das Corona-Virus war China und seine autoritären Maßnahmen und es ist gut möglich, dass China auch Vorbild ist beim Kontrollieren der Bevölkerung durch Technologie und Smartphone-Apps, wie etwa der App zur Überwachung der Virusausbreitung. In diesem Kontext ist auch der im kommenden September stattfindende EU-China-Gipfel in Leipzig von besonderer Bedeutung.

 

Wir akzeptieren für uns keine staatliche Kontrolle, egal mit welcher Begründung sie uns präsentiert wird! Wir wollen kein gesundes Deutschland, sondern eine gute Gesundheitsversorgung für alle!

 

Die EU mordet in Moria!

 

Die Faschisten zu Boden!

 

Nieder mit dem Bullenstaat!

Leipzig (Germany) – Spontaneous demonstration: Nazis kill, the EU joins in – down with the cop state

Leipzig. Germany. On April 27, 2020 we marched in the western part of Leipzig from Jahrtausendfeld to Westwerk and back with a small autonomous spontaneous demo, in which 40 people participated. Fortunately, the cops didn’t show up.

Originally published by Indymedia DE. Translated by Enough 14.

With the spontaneous demo, we wanted to remind of the still catastrophic situation of refugees in the Moria camp on the Greek island of Lesvos and the continuing danger of the fascist threat, as well as to express our reluctance to the expansion of state power under the cover of the Corona pandemic and the related advancing destruction of our freedoms.

In Moria, conditions have recently deteriorated even more: the 20,000 people living there have hardly any access to medical care and food. For the latter, there is a single shop throughout the camp, and when food is handed out, some people simply throw food into the waiting crowd. Medical care outside the camp is no longer allowed. Apart from the lack of care by the state, the people in Moria are also threatened by parts of the population on Lesvos. Most recently, a lawyer known as a racist shot four people living in the camp with a shotgun. Fortunately, they were only slightly injured. The perpetrator was caught; fascist demonstrations have already taken place in the city to support him, and more are announced for the coming days.

But it is not only in the fight against refugees in the camps on the external border of the EU that we see the overlap between the inhuman EU policies and the actions of fascist murderers. In Germany, too, refugees in camps are isolated and excluded from extensive health care in the context of the Corona pandemic. In addition, the hygienic conditions there are often poor anyway. In addition, since the murders in Hanau, there have been repeated fascist and racist attacks and even murders: in Celle, the only 15-year-old Arcan Hussein was stabbed to death, another racist murder, which the investigating public prosecutor wants to belittle as the act of a confused person despite evidence of the racist motivation of the perpetrator. It is quite possible that the general mood of panic in the Corona crisis has additionally incited the perpetrator. Recently, the number of right-wing and fascist demonstrations in Germany increased again and here in Leipzig, too, there have been more and more Nazi attacks.

All this is happening against the background of authoritarian state measures of a kind never seen before since the Federal Republic of Germany was founded, all of which are justified by the all-important health protection of people in society. We do not believe that the governments of Europe will voluntarily dismantle their once-extended power apparatuses; on the contrary, we believe it is more likely that they will try to exploit people’s habituation to the changed conditions and maintain as many social control mechanisms as possible, as well as the restriction of non-digital contacts. China and its authoritarian measures were the model for containing the difficult-to-assess threat from the coronavirus, and it is quite possible that China is also a model for controlling the population through technology and smartphone apps, such as the app to monitor the spread of the virus. In this context, the EU-China Summit in Leipzig next September is also of particular importance.

We do not accept state control for us, no matter on what motivation it is presented to us! We do not want a healthy Germany, but good health care for all!

The EU kills in Moria!

The fascists down to the ground!

Down with the cop state!

Dietro l’angolo pt.4 – Taglio netto

QUALCHE IPOTESI SU COVID 19 e SUL MONDO IN CUI VIVREMO

Trovarsi con l’acqua alla gola è forse una delle immagini che fino a qualche settimana fa poteva rappresentare meglio le condizioni di vita di molti. A queste latitudini, le differenze tra chi occupava i vari gradini nella parte bassa della scala sociale consistevano per lo più nel riuscire a respirare o trovarsi invece a boccheggiare quando la corrente agitava un po’ le acque.

Il Covid19 è arrivato all’improvviso come uno tsunami.

Ad esserne travolti contemporaneamente sono stati tantissimi e non solo quelli che occupavano gli ultimissimi gradini. L’impossibilità di ottenere qualche tipo di salario sta portando sempre più persone ad annaspare, man mano che si esauriscono le scorte. Le briciole elargite dalle autorità, in svariate forme, più che affrontare il problema servono a far loro guadagnare tempo e a cercar di raffreddare un po’ gli animi, in vista di frangenti che si annunciano se possibile ancor più difficili. Il quadro non è infatti destinato a modificarsi granché anche quando le acque man mano si ritireranno.

Il numero dei disoccupati, sia tra chi percepiva un qualche reddito o salario regolare sia tra quanti riuscivano a sbarcare il lunario saltando da un lavoro all’altro all’interno o ai margini del recinto dell’economia formale, è destinato ad aumentare considerevolmente. L’impoverimento generale legato alla contingenza coronavirus si intreccerà a dinamiche già in corso d’opera.

Uno dei principali fattori in grado di espellere porzioni crescenti di uomini e donne dal mondo del lavoro è senz’altro l’ulteriore salto, a livello d’automazione, legato allo sviluppo della robotizzazione e intelligenza artificiale. Un’automazione che, almeno su un piano tecnico, non sembra avere particolari preferenze rispetto ai settori lavorativi in cui svilupparsi. Sembra infatti che robotica e cervelli sintetici siano già in grado di raccogliere verdura e frutta riuscendo anche a selezionare quella già matura, a organizzare i magazzini della logistica e caricare i camion, a guidare gli stessi camion soprattutto su lunghi percorsi al di fuori dei centri urbani, e ancora a sostituire gran parte degli addetti alla vendita al dettaglio o alla grande distribuzione, o a svolgere attività come imbiancare la facciata di un palazzo, ma anche a svolgere attività più d’intelletto sostituendo in molte mansioni chi lavora in banca, negli studi legali, nel mondo della sanità e dell’istruzione…

Tale elenco delle attività in cui le macchine potranno sostituire in parte o totalmente gli esseri umani, seppure parziale, è utile per farsi un’idea della portata del fenomeno. Alcuni studi affermano che, potenzialmente, nei prossimi 10 anni il 47% delle attività lavorative rischia di subire gli effetti di quest’ulteriore automazione. E del resto se i costi di queste innovazioni continuano a ridursi, sostituire degli esseri umani con dei robot non può che essere economicamente conveniente vista la loro produttività, il fatto che non protestano e non si stancano e last but not least non si ammalano e non fanno ammalare.

L’ostacolo principale, almeno in prospettiva, ad una tale diffusione non sembra essere di natura tecnica. A pesar non poco, accanto agli scenari anche inediti destinati a delinearsi a livello macro, ci sarà la vecchia questione del conflitto di classe e l’esigenza, per le autorità, di mantenere un certo livello di coesione e pace sociale.

Un conflitto sociale, ci sia concesso un breve inciso, destinato a pesare non soltanto in una prospettiva luddista, ma in grado di modificare e stravolgere radicalmente il complesso delle dinamiche che stiamo tentando di descrivere. Di sparigliare del tutto le carte in tavola. Ci rendiamo conto che il quadro che stiamo tratteggiando, non solo in questo capitolo ma anche nei precedenti e in quelli che seguiranno, possa risultare quindi eccessivamente piano, privo di una dimensione essenziale. Come se le politiche di oppressione si sviluppassero in un ambiente vuoto, privo di resistenze e asperità. Per una chiarezza d’esposizione abbiamo però scelto di operare questa artificiale separazione tra strategie e dinamiche di esclusione e la dimensione del conflitto, su cui ci soffermeremo alla fine. Torniamo ora a volgere lo sguardo sulle carte in mano al nemico.

Già da tempo lo stesso termine “disoccupato”, che descrive una condizione – almeno a livello teorico – temporanea, appare sempre più inadeguato a descrivere una condizione che si annuncia essere piuttosto permanente o almeno a corrente alternata. Una questione tutt’altro che terminologica o di pura lana caprina perché presuppone per lorsignori la costruzione di retoriche e strategie radicalmente differenti rispetto a quelle adottate negli ultimi tempi.

Nel corso degli ultimi secoli le condizioni di accesso a determinati ammortizzatori sociali in grado di mitigare la miseria sono rimasti simili nel tempo: l’impossibilità di lavorare – che a seconda dei casi poteva essere imputabile al soggetto inabile o a una dimensione sociale -, l’appartenenza del beneficiario a un certo territorio – per cui i mendici all’interno di una determinata comunità erano soggetti a misure, non certo piacevoli come il lavoro coatto, ma comunque volte alla loro reintegrazione, mentre ai vagabondi erano riservate solo misure strettamente punitive – e l’accettazione della loro propria condizione – che è il vero oggetto di scambio tra Stato e chi percepisce questi ammortizzatori.

Partiamo dall’ultima di queste condizioni, e guardiamo più da vicino cosa i governanti hanno chiesto in cambio ai beneficiari di questi sussidi negli ultimi decenni. Dagli anni ’80 in poi il discorso che si è affermato è più o meno questo: in un mondo del lavoro sempre più veloce la quantità e competenze della manodopera cambiano costantemente, chi lavora deve di conseguenza adattarsi a questa situazione diventando disponibile a impieghi temporanei e un continuo percorso di formazione per tentare di stare al passo con le esigenze della produzione e del mercato. La dichiarazione d’immediata disponibilità ad accettare altre offerte di lavoro o un qualche percorso formativo cui è subordinata l’erogazione di Naspi o Reddito di cittadinanza, rispondono a questo impianto teorico. Nella pratica, per caratteristiche proprie all’economia e alla macchina burocratiche nostrane, questa disponibilità, fortunatamente, rimaneva per lo più sulla carta.

Interessante come uno dei primi casi significativi in cui il cerchio di queste politiche workfaristiche sembra riuscire a chiudersi sia quello recente dei braccianti. Per colmare il vuoto lasciato dagli immigrati stagionali che non possono rientrare in Italia causa coronavirus, c’è chi chiede una qualche regolarizzazione degli immigrati presenti in Italia – non certo per un qualche afflato antirazzista ma perché ritenuti più abituati ai ritmi e alle condizioni di lavoro nei campi – e chi propone invece di inviarci i beneficiari di Naspi o reddito di cittadinanza. Accantoniamo in questa sede la questione di come l’aumento del numero di disoccupati andrà a modificare la gestione dei flussi migratori e quali saranno le conseguenti ripercussioni in termini di conflitti tra manodopera indigena e immigrata. Resta da vedere se questo rimarrà un caso isolato, legato a una contingenza extraordinaria e difficilmente preventivabile, o se invece il notevole aumento di persone senza lavoro, beneficiarie o potenzialmente tali di qualche forma di sostegno al reddito, consiglierà a padroni e governanti di trovare un modo per oliare meglio la macchina workfaristica andando così a spingere ulteriormente al ribasso le condizioni lavorative generali. Sembra in ogni caso difficile ipotizzare che quest’attività possa risolvere i problemi di un numero considerevole di disoccupati, specie quando l’imbuto dell’accesso al lavoro sarà reso ancor più stretto dal processo d’automazione cui abbiamo accennato.

Una dinamica che nel ridurre il numero necessario di braccia e cervelli aumenterà la selezione all’ingresso richiedendo competenze sempre più specialistiche a chi dovrà affiancare le macchine nella loro attività. La mera disponibilità richiesta ai beneficiari di Naspi o reddito di cittadinanza ha quindi un’indubbia funzione disciplinare. Rappresenta quell’accettazione esplicita della propria condizione che è requisito fondamentale per poter entrare, pur restandone ai margini, nel recinto dell’inclusione. L’individuo ideale che l’ideologia workfaristica vorrebbe creare ha le sembianze di un Sisifo che non ha altro orizzonte se non quello di una precarietà che – tra un impiego, una collaborazione e un lavoretto – si ripete eternamente come la propria condizione definitiva.

Con l’ulteriore infoltirsi della schiera di disoccupati, il proliferare di nuove misure di selezione nel mondo del lavoro e l’irrompere di esigenze di natura sanitaria, le politiche workfaristiche sono probabilmente destinate a intrecciarsi ed essere affiancate da altri ordini del discorso e strategie. Alla base delle nuove forme di sostegno al reddito cambierà la logica del do ut des, e non sarà più legata principalmente alla sfera lavorativa: non crediamo insomma che attualmente le autorità abbiano bisogno di far costruire torri per poi farle buttare giù come accadeva in Irlanda ai beneficiari di sussidi durante le carestie del XIX sec.

Un buon esempio della direzione verso la quale potranno essere riorientati i criteri di inclusione può essere il credito sociale cinese. Uno strumento attraverso cui lo Stato, in collaborazione con la piattaforma di e-commerce Alibaba, valuta a chi redistribuire determinati beni sociali e in che misura farlo in base all’affidabilità mostrata dai singoli cittadini. Gli elementi alla base di questa valutazione unitamente ad un’affidabilità diciamo creditizia (pagamento di multe, mutui, bollette etc.) si legano ai più variegati aspetti della vita quotidiana: dall’attenzione nella raccolta differenziata, al tempo passato davanti a dei videogiochi, alle caratteristiche dei propri profili social (con particolare attenzione a possibili commenti sull’operato delle istituzioni naturalmente). A rielaborare questa mole di dati per stabilire il grado di inclusione degli uomini e donne monitorati sono degli algoritmi. È di questi giorni la notizia che anche la mobilità, la possibilità di potersi spostare o viaggiare in tempi di epidemia, dovrebbe rientrare nel paniere di beni da redistribuire in base a queste valutazioni. Consapevoli delle differenze sotto vari punti di vista tra l’Italia, e in generale l’occidente, e la Cina, con questo esempio non vogliamo certo dire che lo strumento del credito sociale verrà mutuato in toto e applicato anche a queste latitudini per delineare i contorni dell’inclusione sociale. Sono diversi però i segnali di come anche qui si stiano riconfigurando in maniera simile il concetto di cittadinanza e parallelamente di nemico: dai criteri sempre più stringenti per poter lavorare in quello che è il comparto pubblico, a una retorica sempre più bellica utilizzata da uomini delle istituzioni per descrivere comportamenti illegali, cui corrisponde un attività legislativa volta a ampliare sempre più la sfera dell’illegalità e estendere l’ombra del carcere ben oltre le mura dei penitenziari con l’aumento di misure limitative della libertà oltre a quelle strettamente custodiali, fino ad arrivare alla recente decisione di negare i buoni spesa a chi è ritenuto colpevole di determinati reati (ad esempio l’associazione a delinquere).

Introiettare una mentalità da Sisifo non è più sufficiente: della società salariale e della coesione sociale che quel mondo riusciva in qualche modo a garantire non resta granché. Con il ridursi del perimetro dell’inclusione sociale i criteri di selezione sempre più stringenti tenderanno a concentrarsi sulla vita quotidiana, nelle sue molteplici manifestazioni.

L’epidemia in corso ci ha catapultato in una situazione che ci sembra renda quanto mai chiare le dinamiche e i criteri relativamente nuovi di selezione che si stanno affermando. Se da un punto di vista strettamente sanitario l’intensità dell’emergenza è certamente proporzionale, come un po’ tutti riconoscono, alla riduzione delle capacità del sistema sanitario nel suo complesso, la speranza che quest’evidenza possa da sola far invertire rotta alle politiche statali in materia è con ogni probabilità destinata a rimanere tale.

Per quanto la natura contagiosa di quest’emergenza sembra possedere una certa capacità di convincimento in questo senso, visto che a livello economico non ci si possono permettere altri lockdown di queste proporzioni e durate, le strategie che verranno adottate ci sembra vadano o almeno proveranno ad andare in altre direzioni, specie in prospettiva. E ruoteranno attorno alla possibilità di permettere a chi ci governa di adottare meccanismi di selezione di chi sarà sacrificabile, in maniera quanto più indolore per il resto della popolazione e soprattutto per le esigenze del Capitale. Meccanismi che andranno a braccetto con i tanto sbandierati test sierologici che affibbiando patenti di immunità di durata e gradi ancora dubbi – veri e propri passaporti da pandemia – , contribuiranno a tracciare una linea d’inclusione su basi genetiche di cui è difficile prevedere gli esiti.

Un criterio di sacrificabilità già adottata del resto, in maniera certo molto raffazzonata per l’impreparazione generale, rispetto a strutture chiuse come le carceri, i Cpr o le Rsa. Se per i primi due la selezione dei sacrificabili è stata operata scegliendo scientemente di far ammalare e nel caso lasciar morire chi si trovava ristretto, guardie comprese, senza adottare strategie alternative per l’importanza strategica e simbolica della carcerazione; nel caso delle Rsa gli anziani e gli operatori sono stati abbandonati al loro destino, dopo che queste strutture sono state riempite di positivi provenienti dagli ospedali, man mano che la coperta si faceva sempre più corta e si è scelto quali porzioni di mondo si potevano lasciar scoperte.

Per affinare questi meccanismi di selezione, oltre a misure e dispositivi materiali efficaci riguardo la necessità di isolare e limitare i movimenti di pezzi della popolazione, sarà necessario costruire un discorso in grado di giustificare e rendere quanto più pacifiche le decisioni adottate. E il discorso neoliberale sulla colpevolizzazione dei poveri, funzionale alle politiche workfaristiche, non sembra del tutto adeguato e con ogni probabilità dovrà essere ricalibrato. A livello di digeribilità sociale un conto è limitare l’accesso a determinati beni e servizi arrivando a causare la morte di chi ne è escluso, come è stato fatto in passato con i tagli alla sanità, un conto invece è isolare e lasciar morire deliberatamente, a causa di un male che per di più minaccia contemporaneamente tutti.

Questo non vuol dire che il taglio delle prestazioni sanitarie smetterà di presentare il suo conto, a cominciare dal collo di bottiglia che si sta già incominciando a intravedere nelle regioni in cui l’emergenza Covid19 ha allentato un po’ la pressione. E in cui l’aver trascurato a livello di cura e diagnosi buona parte delle altre patologie minaccia di produrre conseguenze molto gravi, accentuando le differenze di classe tra chi potrà accedere alle corsie della sanità privata. Emblematico il dibattito che in questi giorni contrappone governo e governatori regionali sul tema sanità: continuare a lasciarla in mano alle Regioni o riportarla sotto l’ala del governo centrale? Un bivio che da una parte conduce a una sanità pubblica uniformemente inadeguata a livello di risorse e dall’altra a un modello federalista in cui alla polarizzazione sociale continuerà ad aggiungersi quella geografica, con Regioni che per la loro fiscalità possono garantire uno standard di servizi un po’ più elevato di altre. Come nel caso del Veneto che si è fatto garante con gli istituti di credito, per l’anticipazione delle casse integrazioni in deroga che a livello nazionale tardano ad arrivare.

Abbandoniamo ora l’ambito sanitario per soffermarci brevemente sul settore dei trasporti pubblici di cui avremo modo di assaggiare a breve le novità. Limitandoci all’ambito urbano, l’unica certezza è che autobus, tram e linee della metro dovranno ridurre notevolmente il numero di viaggiatori per garantire una certa distanza di sicurezza e che questo provocherà enormi problemi man mano che aumenterà il numero di viaggiatori. Che la controparte brancoli nel buio rispetto a come farvi fronte è evidente e il ventaglio di soluzioni di cui si sta discutendo risponde piuttosto all’esigenza di ottimizzare il servizio e riempire per quel che si può ogni singola corsa. Una delle proposte è quella di rendere obbligatoria la prenotazione dei posti e filtrare poi con l’installazione di tornelli chi ha diritto a viaggiare. Elaborando poi i dati di queste prenotazioni, oltre a organizzare le singole corse sarà possibile anche riorganizzare nel suo complesso questa nuova mobilità urbana. Le linee da implementare per soddisfare il maggior numero di prenotazioni e quelle invece da ridurre ulteriormente, tagliando fuori delle zone o almeno degli isolati in cui si è tradizionalmente restii a pagare una corsa, figuriamoci a prenotarla. Una dinamica del resto già in atto, a Torino come in altre città, con la raccolta dati sui viaggiatori paganti garantita dai biglietti bippabili. Facile prevedere poi che le aziende di trasporto, già in rosso da tempo, tenteranno di mettere una toppa alla diminuzione di entrate aumentando prima o poi il prezzo dei biglietti. E già da più parti si ventila l’ipotesi di introdurre “leve tariffarie”, ossia tariffe diverse a seconda degli orari, così da ridurre l’affollamento nelle ore di punta con degli sconti su quelle meno frequentate. E chissà che anche al Ministro dei trasporti nostrano non venga in mente di dichiarare, come il suo collega cileno alla vigilia della rivolta di ottobre, che «chi vuole pagare meno può sempre svegliarsi qualche ora prima, per andare a lavorare». Tra aumento dei prezzi, riduzione strutturale dei posti e selezione di chi si potrà spostare è lecito attendersi che il trasporto pubblico sarà un focolaio di forti tensioni sociali.

Ci sembra superfluo, alla luce del quadro che abbiamo tentato di tratteggiare, soffermarci sulla sensatezza del dibattito tornato prepotentemente alla ribalta in questi giorni su un reddito universale. Indipendentemente dalle varie declinazioni di questa forma di sostegno al reddito – che arriva fino ad esser dipinto come un tassello fondamentale di quel “comunismo di lusso completamente automatizzato” sbandierato in maniera imbarazzante da qualche accellerazionista di sinistra –, l’ipotesi che le autorità assicurino la possibilità di vivere o sopravvivere gratuitamente e indistintamente va nella direzione opposta a quella verso cui ci si era da tempo incamminati e verso cui si sta ora correndo.

Il termine universale, perlomeno nella sua accezione positiva, non solo non è contemplato nelle strategie politiche che daranno forma a questo mondo, ma è destinato a scomparire anche dagli stessi vocabolari cui attinge la retorica politica.

Dietro l’angolo pt.4 – Taglio netto

Prove di lotta ai tempi del corona

Imparare a lottare ai tempi del Coronavirus. Questa l’esigenza al centro del corteo che questa mattina è partito da corso Giulio Cesare 45. Un’esigenza quanto mai impellente viste le crescenti difficoltà economiche che attanagliano tanti e tante, in una spirale che neanche i più ingenui e ottimisti ritengono possa essere fermata dalle iniziative messe in campo dal governo.

Iniziare ad impare a lottare ai tempi del Coronavirus, a partire dal trovare un modo per stare in strada, sentendosi al sicuro da un punto di vista sanitario, e facendo sentire al sicuro chi volesse avvicinarsi. Tutti i manifestanti indossano quindi una mascherina e mantegnono una certa distanza l’uno dall’altro. Chi distribuisce volantini indossa i guanti, e dei pezzi di stoffa usa-e-getta vengono utilizzati per coprire il microfono quando qualcuno vi parla. Attenzioni che accompagnano anche gran parte degli interventi in cui si descrive come comprensibile la paura nello scendere in strada per il timore di contagiare o essere contagiati, ma si ripete con altrettanta insistenza l’importanza di trovare i modi per affrontarla.

Se non ci sono ricette pronte su come fare, per l’assoluta novità di questi problemi epidemiologici, possiamo però esser certi che restare in casa non può essere la soluzione.

Alla lunga, e si tratta di una lunghezza difficilmente misurabile visto che il rischio contagio non sparirà certo con l’inizio della Fase 2 e potrebbero ripresentarsi misure antiassembramento dure a morire, alla lunga, dicevamo, rinchiudersi in questo isolamento e trovarsi da soli a cercar di capire come pagare l’affitto e le bollette, come mettere assieme i soldi per fare la spesa e per tutte le altre esigenze che abbiamo, non farà che aumentare la disperazione e il senso di impotenza.

Rimandare il problema a un futuro quanto mai indefinito non potrà esserci d’alcun aiuto.

Una notevole attenzione e diversi segnali di condivisione e incoraggiamento hanno accompagnato la prima parte del corteo su corso Giulio Cesare fino all’incorocio con corso Palermo. Non appena la manifestazione si è diretta verso corso Vercelli si è trovata alle calcagna alcune camionette della polizia. Allo stesso tempo, alla testa del corteo, è stato sbarrato il passo da un numero ancor più ingente di blindati: alcuni manifestanti sono riusciti a sfuggire alla morsa della polizia e una trentina sono invece rimasti intrappolati. Una trappola che ha fatto saltare tutte quelle misure di distanziamento messe in campo fino ad allora e che ha attirato l’attenzione di numerosi uomini e donne affacciatisi ai balconi e alle finestre per vedere cosa stava accadendo. Dopo un tentativo tanto goffo quanto inutile di portar via microfono e impianto, la polizia si è limitata ad accerchiare i manifestanti mentre altri celerini davano intanto la caccia alle persone sfuggite al fermo. Una situazione di stasi, durata un paio d’ore, che è stata l’occasione per parlare della situazione che stiamo vivendo con i tanti rimasti affacciati ai balconi e con quelli scesi in strada.

Le sensazioni avute in precedenza si sono ulteriormente consolidate in questo imprevisto presidio in corso Vercelli. Dai pollici in alto mostrati da chi non si sentiva di fare di più, agli espliciti applausi provenienti da diverse finestre e balconi, a quanti in strada hanno sfidato il fare minaccioso dei celerini per lanciare delle bottiglie d’acqua o delle merendine o si sono uniti ai tanti cori che intramezzavano gli interventi al microfono. Una solidarietà palpabile che ha permesso di comprendere un po’ meglio l’aria che tira in quartiere, di cui si era già avuto un assaggio domenica scorsa.

Un’aria di cui devono essersi rese conto anche le forze dell’ordine che dopo un primo approccio muscolare hanno optato per una linea più soft, anche se i continui battibecchi tra i dirigenti di piazza mostrano che evidentemente non tutti erano d’accordo. Non accollandosi di caricare tutti di forza sui furgoni e non sapendo bene che pesci pigliare, i questurini hanno alla fine proposto ai manifestanti di lasciarli andar via a gruppi di cinque, distanziati gli uni dagli altri di qualche metro. Le persone bloccate hanno rilanciato chiedendo il rilascio delle due persone fermate nel trambusto e durante le cariche, condizione accettata. Avuta la sicurezza che i due fermati erano liberi, il presidio è tornato ad essere un lungo serpentone, che si è diretto verso corso Giulio Cesare 45, non prima di aver salutato gli uomini e le donne solidali con cui per qualche ora si è condivisa quest’inaspettata esperienza.

Occorrerà continuare a parlarsi e sperimentare forme di lotta in grado di contrastare la miseria che ci si para davanti senza però incrementare il rischio contagio. La manifestazione di oggi è stato un primo tentativo, di certo non esauriente. Una cosa però si respira nell’aria…il coraggio e la voglia di lottare potrebbero diventare contagiose.

 

Prove di lotta ai tempi del corona

Wallmapu: Telecommunication towers destroyed with explosive devices [$hile]

During the early hours of March 26-27, strong explosions shook the Contulmo community, located in the province of Arauco. Anonymous hands had placed explosives at the base of a telecommunication antenna, blowing it up and crashing down, carried away a second tower which is also partially damaged.

The attack occurs in the middle of Route p-80r, which connects the communities of Contulmo with Purén, specifically in the Pata de Gallinas sector affecting almost all of the area’s telecommunications.

On the same route, within a short distance three trees had been cut down to prevent rapid access by the police, during the full national curfew in the wake of the covid-19 epidemic and the advance of social control.

Finally, the GOPE, Labocar and OS-9 personnel came to the sector.

So far, the action has not been claimed and the cops did not find pamphlets at the site. The government announced an anti-terrorist investigation.

From Noticias de la Guerra Sociale.

 

https://325.nostate.net/2020/04/18/wallmapu-telecommunication-towers-destroyed-with-explosive-devices-hile/

Brussels (Belgium) – 100 arrests on anti-police weekend after killing of Adil

Engie’s utility vehicle in flames at night from Saturday to Sunday

100 arrests for the anti-keuf* weekend [+ A few notes on the inflammatory evening of Saturday 11.04]

Originally from Sans Attendre Demain:

Following the riots that broke out in various areas of Brussels between the evening of Friday 10th and the dawn of Sunday 12th April, there were a total of 100 arrests, according to the authorities. These attacks and fires that broke the normality of confinement started from yet another deadly control of the cops on Friday evening.

In the nights from Saturday to Sunday, in addition to the mass attack on a police station with stones, “street furniture was destroyed and five passenger cars were set on fire,” the media told us. But on closer inspection, notably by checking a video of the journa-cops, we notice that among these famous “burned cars”, one of them is indeed very special. On its white bodywork, we can see the Engie company logo, known to be in particular as a cog in confinement (in addition to supplying energy to this world of oppression). Since domination has every interest in minimizing or concealing fires that target a clearly identified enemy, it would not be surprising if among these four others (perhaps more, who knows?) “Burnt down private cars”, there are also other similar garbage, all as harmful to our lives as each other…

In addition, we learn that that night, it was not only the cops and the firefighters to [try to put out] the flames of the revolt in the streets of Brussels. but also street educators in orange vests, like Brahim (see photo above, who talks to both the cops and the residents of the neighborhood and says at the microphone of RTL: “We are really there to try to calm the situation, appease the hearts. He ended his intervention by recalling the family’s call for calm, which so far has not been followed up. In addition to this other side of policing, imams post videos on youtube to tell young people to stay at home and respect the police, with their endless refrains in favor of divine justice (“replace justice of men by that of God”). As in riots in “normal” times, the peacemakers – secular republican as well as the religious – are out, in the streets as on the screens …

Regarding the riot against the police on Saturday afternoon, there were 65 arrests (and not 57, as said before). We do not know the exact number of police custody (the day before we announced 43). During an attack on a cop’s vehicle, a weapon had been stolen inside and has still not been found.

We also learn that there was an attempt to assemble Sunday early in the afternoon, following a call broadcast on social networks (as for the day before). On this occasion, around thirty more people were arrested.

“Adil assassinated by the police – Neither forgotten nor forgiveness – ACAB”

[Reformulated from 7sur7.be (Belga), 12.04.20]

Translated by The Uncivilized

*Keufs – French slang for cops/pigs

https://325.nostate.net/2020/04/19/brussels-belgium-100-arrests-on-anti-police-weekend-after-killing-of-adil/

Bruselas (Bélgica) – 100 arrestos por fin de semana de protestas contra la policìa después del asesinato de Adil

Tras los disturbios que estallaron en varias áreas de Bruselas entre la tarde del viernes 10 y el amanecer del domingo 12 de abril, hubo un total de 100 arrestos, según las autoridades. Estos ataques e incendios que rompieron la normalidad del encierro comenzaron desde otro control mortal de la policía el viernes por la noche.

En las noches del sábado al domingo, además del ataque masivo contra una estación de policía con piedras, «se destruyeron el inmobiliario público y se incendiaron cinco automóviles de pasajeros», nos dijeron los medios. Pero en una inspección más cercana, al ver un video de los oficiales de policías, notamos que entre estos famosos «autos quemados», uno de ellos es realmente muy especial. En su carrocería blanca, podemos ver el logotipo de la compañía Engie, conocido por ser en particular un engranaje de confinamiento (además de suministrar energía a este mundo de opresión). Dado que la dominación tiene todo el interés en minimizar u ocultar los incendios que se dirigen a un enemigo claramente identificado, no sería sorprendente si entre estos otros cuatro (quizás más, ¿quién sabe?) «Quemaron autos privados», también hay otra basura similar, todos tan dañinos para nuestras vidas como los demás…

Además, nos enteramos de que esa noche, no solo los policías y los bomberos intentaron [apagar] las llamas de la revuelta en las calles de Bruselas. sino también educadores callejeros con chalecos naranjas, como Brahim (quien habla con los policías y los residentes del vecindario y dice al micrófono de RTL: «Estamos realmente allí para tratar de calmar la situación, apaciguar los corazones»). Terminó su intervención recordando el llamado de la familia a la calma, que hasta ahora no ha sido tomado en cuenta. Además de este otro lado de la vigilancia, los imanes publican videos en YouTube para decirles a los jóvenes que se queden en casa y respeten a la policía, con sus abstenciones interminables a favor de la justicia divina («reemplazar la justicia de los hombres por la de Dios»). Al igual que en los disturbios en tiempos «normales», los pacificadores, tanto republicanos seculares como religiosos, están fuera, en las calles como en la calle. pantallas…

Con respecto a los disturbios contra la policía el sábado por la tarde, hubo 65 arrestos (y no 57, como se dijo antes). No sabemos el número exacto que están en custodia policial (el día anterior el anuncio fue de 43). Durante un ataque contra el vehículo de un policía, un arma había sido robada y aún no se ha encontrado.

También nos enteramos de que hubo un intento de reunirse el domingo temprano en la tarde, luego de una llamada transmitida en las redes sociales (como el día anterior). En esta ocasión, alrededor de treinta personas más fueron arrestadas.

«Adil asesinado por la policía – Ni olvido ni perdón – ACAB»

BRUSELAS, BÉLGICA: 100 ARRESTOS POR FIN DE SEMANA DE PROTESTAS CONTRA LA POLICÍA DESPUÉS DEL ASESINATO DE ADIL