Against the Quarantine of Passions, the Social Epidemic

In these days a new nightmare is spreading: the contagion from the so-called Coronavirus. Ten villages in the Lodi area, considered as the outbreak of the infection, and one village in the Veneto region, where the first death from the virus occurred, have been placed under quarantine. This means no possibility for people to move around and leave their homes. Throughout Lombardy, power forces people to limit their social mobility. From the closure of the meeting places to the curfew, the step is short. Prisoners of themselves and something imperceptible to the human eye, the pastoral government has even ordered through a flash decree to close the streets and reinforced the garrison of police and army, intimating that if someone does not comply with state orders they could also face arrest. A social epidemic, power can only respond with repression and surveillance. The hunt for the anointer has begun.

A new spectre looms around us and its strength is its presumed medical truthfulness and the power to erase in a flash all other spectres invisible to the human eye. Bizarrely, when we talk about fast death, the social epidemic becomes urgent. When death settles into life, everything returns to the world of catastrophe. Isn’t there an emergency when the places where we live become unbreathable from industrialization and from the machine-world?

No emergency when GMO necro-cultures devastate the air we breathe and the food we eat? No emergency even when we are still eating from radioactive soil contaminated by the Chernobyl nuclear disaster in 1986? And Fukushima, where nuclear technicians in that area announce that the only way to stop the radioactivity in progress is by dumping the waste into the ocean?

With this epidemic, it seems that the certainties of the experts have collapsed in 24 hours. And when certainties fall, chaos is around the corner.

Aphorisms about disaster

This is the first globalized epidemic. Not global mind you, but globalized. There have always been epidemics that have crossed continents, spread like wildfire, caused death and pain.

This, however, is the first viral epidemic that crosses a world in which individuals are increasingly similar to each other, living conditions increasingly standardized, consumption habits standardized.

***

What is the ecological role of the disease? In this era of experts, where the main place is reserved for supposed medical science, little is being done about this issue. Where COP21 has failed, 2019n-CoV could succeed. Disease, and the death resulting from it, are escaped only in a world that has made mythology of the perpetuation of itself. Once cannot think that in places where millions of people live amassed, abusing antibiotics and junk food, these phenomena do not occur. The ecological question also finds a solution in the quantitative decrease of human beings, as well as on the necessary qualitative transformation of their lives.

***

After all, how do we differ from Pinne nobilis? These amiable relatives of the mussels lived happily in the immense underwater prairies of Posidonia ocenanica. The human being destroyed the prairies where they lived, fished them for souveniers and opened new ways of communication across the seas (Suez Canal). Now a bacterium is exterminating the few remaining individuals.

Or are we like Irish potatoes, all the same, grown in intensive monoculture? Hectares of potatoes, clones of other potatoes, with the same characteristics, the same weak points. All it takes is a parasite to wipe them out.

The geneticist Lewontin wonders in his book Biology as Ideology: was it a bacterium that caused the explosion of tuberculosis in the nineteenth century or was it the living conditions in the factories?

***

They tell us not to leave home, not to embrace the people we love, which borders or roads we cannot go beyond. They tell us that we risk our lives. But what life? Maybe the non-life that we had previously endured, in which the quarantine was the cabin of our minivan stopped on the ring road? Or was it the isolation in the apartment, the very cell of a huge concrete hive?

When it is possible only telework and socializing passes entirely through the internet, the antennas and what feeds them becomes a necessary condition for maintaining social order in the face of the disorder of dreams.

***

Eduardo De Fillipo, in Millionaire Naples, wrote that to recover from the war it was necessary to survive after the war. Adda passà a nuttata, she sighed, referring to her sick daughter. We too live in the midst of a disease, a tumor growth that affects relations between human beings and the environment around them. State, Capital, Technical System. Fever is the body’s reaction to an external invasion. Can a possibility for liberation pass from fever?

***

When you hear the bleating wolf, if you are a sheep, worry. Power does not care about our happiness, it cares that we continue to produce, to live within the patterns of exploitation and survival. When the state asks for cooperation that you find desertion wonderful.

***

Many civilizations have been destroyed by disease. The more complex a civilization is and imposes discipline in order to survive the more fragile it is. While the army and the police guard the sick, the nerves remain uncovered. To block this society, to interrupt its supply lines is a very understandable and desirable gesture: in the face of the abyss of ecological disaster and daily annihilation, the possibilities remain desires that we can finally find a way to express. And block our social role of not being able to do anything about it.

***

What remains when the state fails? What remains when trust in the state is lost? What remains when the state has to shoot its subjects who don’t want to be locked up in quarantine areas? What happens when the state proves unable to govern and protect? The possibility. Caracremada ran alone in the Pyrenees chasing the possibility of the overthrow of Franco’s dictatorship, we could one day find ourselves locked up with other individuals to face the disease on one side and the state on the other.

Re-passionate life

The language that can no longer express itself is still understandable. It interrupts oblivion. Faced with the most discouraging of deserts, the forest of knowledge and perspective. Each construction is a simulacrum of debris and its form is nothing new. For this reason the forms must be destroyed.

Launtréamont said that poetry could be made by all, not by one. Science, instead, can only be the bulwark of experts. That’s why poetry is the absolute rejection of science. And this is a fundamental step to go in search of the gold of the time against the commodification of survival in quarantine, restoring its spontaneity to thought. Beyond the horror, everything is imaginable.

To quote Breton:

Choose life with its conspiratorial sheets
Its scars from escapes
Choose life choose that rose window on my tomb
The life of being here nothing but being here
Where one voice says Are you there where another answers Are you there
I’m hardly here at all alas
And even when we might be making fun of what we kill
Choose life

from the areas of the virus and beyond, some survivors of the breaking waves

via Round Robin, translated into English by Anarchists Worldwide.

 

https://325.nostate.net/2020/02/27/italy-against-the-quarantine-of-passions-the-social-epidemic/

About the revolt and massacre inside Modena prison

A revolt broke out today, March 8 2020 in the early afternoon, in St Anna prison in Modena.
The fact was clearly seen from outside as three columns of smoke rose from the wings of the structure, as well as the significant coming and going of guards, and the presence of a police helicopter guarding the area.
Various relatives of the prisoners gathered, those in solidarity and other spectators from the surrounding area, seeing the GOM arriving in antiriot gear and distinctly hearing some shots.
After some attempt at removal by the police, people still gathered in front of the prison, where vans, ambulances and prison minibuses were seen parading back and forth.
At some point, after several requests for news by relatives, the Major of the Prison and an emissary from the prison director came out and told them that during negotiations with the rebels barricaded in the wing they had given them back their mobile phones in order to let them call the their loved ones. So they asked family members to answer the phone and convince them to come out.
Towards the evening, in front of a large antiriot contingent, cops emerged escorting some of the prisoners, striking them while handcuffed; some were on stretchers.
Already around that time some had escorted a bag containing a dead body.
It was possible to talk to some of the prisoners in the wing next to the field during the events, they gave news of transfers and that they would be the last to be transferred from the section, saying that they were being heavily beaten.
80 people have been transferred, apparently to Bologna, Reggio Emilia, Parma, Piacenza and Ascoli by at least four prison buses and other vans.
The media of the regime reconstructed the affair as having started off from the workers’ section then spread throughout the whole prison where the prisoners would have burned mattresses and barricaded themselves in at least one of the structures, and apparently from some video seen taking possession of the armoury.
Three people died during the revolt. Their identity and the exact cause of death has not been released. Another two are in intensive care.
There is talk of serious damage to the structure and the destruction of documents. Important causes of the outbreak of the revolt would be the shutdown of visits and lack of mediators due to THE virus, as well as health safety inside the structure.
Late in the evening there seemed to be rebels barricaded; THE SITUATION IS EVOLVING CONTINUALLY.
roundrobin.info
Translated by Act for freedom now!

https://actforfree.nostate.net/?p=36699

 

Interruptions…

There is nothing new about social life taking place at a distance. For a long time now people have been persuaded that the best way to communicate and relate is through the use of a device. Prostheses of the human being, the smartphone and its like, have transformed the way of being together, of being informed, learning, communicating, writing and reading.

The next step is the robotization of living, technique pervading every place, every aspect of daily life. An overcoming of nature and the natural in favour of artificial beings and places. Such a scenario needs no social life, it does not need relationships, feelings, thoughts, it only needs order, discipline, regulation, machines. Maybe Dominion is trying to take a step forward and use a health problem, the spread of a virus, to reach generalized regimentation at least, the rest will then take care of itself. Science fiction comes to mind, but States have centuries old instruments to draw on without having to resort to the unknown.

The social distancing imposed by laws prohibiting kisses and hugs and the suppression of most social activities, recalls states of emergency in which the rules of social life are imposed and must be obeyed so as not to run up against getting charged or being arrested. And indeed the establishment of red zones and checkpoints, limitation of freedom of circulation, obligation of home isolation for those coming from areas considered infected controlled by police, but above all the ban on gatherings, i.e. public meetings, is the police management of a health problem. Not surprisingly it is foreseen in the ten rules recommended by the Italian State to avoid the spread of the virus that in case of fever the carabinieri must the first to be contacted. But states of emergency are also the measures provided for in situations of conflict or insurrection, as happened recently in Chile.

The State decrees by law that citizens are its property and it can dispose of them as it sees fit. States of emergency are not imposed for health reasons or the population’s welfare, but to make rules become introjected, to instill discipline. And indeed, the surest way to obtain obedience is to spread terror, fear. Create anxiety and panic, continually divulging data, making everything sensationalistic and exceptional. Frightening is a practice of war and torture as well as of government, and States are specialized in this too. And war has forcefully come back into vogue after being removed and cancelled out for many years. Today the war is here, indeed everywhere. Heads of State are declaring themselves at war against a somewhat singular enemy, a virus, but their real adversary or target is not that, it is their very subjects. For this reason the issue at stake, perhaps the most important, is to keep critical thinking alive without downplaying anything. Having, arm in arm with the Economy, industrialized and devastated nature and desertified thought, now feelings are being cancelled out. No kisses, no hugs.

However, if Dominion wants us totally dependent on it, if the State cancels social and in part also economic life, that means that we don’t need the State. That we can self-organize our initiatives, our forms of education, our economies, our leisure. And also in this case we don’t need to resort to science fiction but to experience, memory, our will and courage.

The prisoners fighting in the Italian prisons that this state of emergency would like to see buried alive are showing a way. That normality be interrupted, yes, but by revolt.

https://325.nostate.net/2020/03/15/lecce-italy-interruptions-poster-about-coronavirus-and-more/

 

In corpore vili *

« Le but de la terreur, et de sa mise en œuvre, est d’extorquer aux êtres humains l’adaptation totale à son principe même, afin qu’eux et elles aussi ne reconnaissent en toute fin qu’un seul but : l’auto-préservation. Plus les humains ont en tête, et sans scrupules, leur survie, plus ils et elles deviennent des marionnettes psychologiques d’un système dont l’unique objectif est de se maintenir au pouvoir »

Leo Löwenthal, 1945

Voilà, on y est. Il y a quelques heures, l’état d’urgence sanitaire a été déclaré sur tout le territoire national. Verrouillage quasi total. Rues et places semi-désertes. Interdit de quitter la maison sans motif valable (pour qui ? Mais pour les autorités, bien sûr). Interdit de se rencontrer et de s’embrasser. Interdit d’organiser toute initiative avec même un minimum de présence humaine (des fêtes aux rassemblements). Interdit de rester trop près. Suspension de toute vie sociale. L’avertissement est lancé, de rester à la maison autant que possible, scotché à n’importe quel appareil électronique en l’attente de nouvelles. Obligation de suivre les directives. Obligation d’avoir sur soi en permanence un formulaire « d’auto-certification » qui justifie ses déplacements, même ceux à pied. Et pour celui ou celle qui ne se plierait pas à ces mesures, une sanction prévoit l’arrestation et la détention.

Et tout ça pour quoi ? Pour un virus qui divise encore les experts institutionnels eux-mêmes sur son danger réel, comme en témoignent les polémiques entre les virologues d’avis opposés (sans parler de l’indifférence manifeste de nombreux pays européens) ? Et si au lieu du coronavirus, avec son taux de mortalité de 2 ou 3% partout dans le monde sauf au nord de l’Italie (qui sait si c’est l’acide nucléique du virus qui devient méchant au contact de la polenta, ou si c’est la crève de la vallée du Po qui a reculé?), le virus Ebola était arrivé dans ce pays (lui qui peut décimer entre 80 à 90% de la population) ? Que ce serait-il passé dans ce cas ? Une neutralisation directe des foyers infectieux par bombardement ?

Bon, vus les liens entre la dynamique des sociétés industrielles et la conception moderne de la liberté en Occident, il n’est pas étonnant qu’une politique d’assignation à résidence et de couvre-feu soit appliquée pour endiguer l’épidémie. Ce qui peut surprendre, par contre, c’est la façon dont ces mesures sont reprises sans résistance, tolérées, mais aussi intégrées et justifiées par presque tout le monde. Par les ménestrels de la cour qui invitent tout le monde à rester à la maison, par les braves citoyens qui s’encouragent (et se contrôlent) mutuellement, persuadés que « tout ira bien », mais aussi par ceux qui aujourd’hui (face au spectre infectieux) ne veulent plus rien entendre des refrains contre « l’état d’exception » (applaudis il y a peu encore…) et choisissent le parti de la matérialité fantomatique des faits. Dans la panique (avec l’éclipse de la raison qu’elle entraîne), chaque mot porte un sens : alors pour ce que ça vaut, revenons au psychodrame populaire qui se déroule dans notre beau pays, sur ses effets sociaux plus que sur ses causes biologiques.

Que ce virus vienne des chauves-souris ou d’un laboratoire militaire secret, qu’est-ce que ça change là tout de suite ? Rien : une hypothèse en vaut une autre. Au-delà du manque d’informations et de compétences plus précises à ce sujet, on peut déjà faire cette observation : certaines espèces animales peuvent transmettre des virus de la sorte aux êtres humains. Tout comme il peut y avoir, parmi les nombreux apprentis-sorciers des « armes non-conventionnelles », quelqu’un de plus cynique ou imprudent que d’autres. Et donc ?

Ceci dit, il devrait paraître évident à tout le monde que dans le monde actuel, ce sont les informations qui décrètent ce qui existe. Littéralement, n’existent que les choses dont parlent les médias. Et tout ce qu’ils taisent n’existe pas. De ce point de vue, celui qui soutient que pour arrêter l’épidémie, il suffirait d’éteindre la télé, a raison. Sans l’alarmisme médiatique que le virus a suscité, seulement ici en Italie dans un premier temps, personne n’aurait prêté beaucoup d’attention à cette forme de grippe imprévue. Seules les proches et certaines statistiques auraient visibilisé les victimes. Il existe d’ailleurs un cas précédent en Italie : la grippe de Hong Kong, dite « la grippe spatiale », a fait 20.000 victimes à partir de l’automne 1969. À l’époque, les médias en parlaient beaucoup, et l’année d’avant cette maladie a semé la mort à travers le monde. Mais alors, elle était considérée comme une forme de grippe plus virulente que d’habitude. Tout simplement. D’ailleurs, vous imaginez un peu ce qu’aurait provoqué la proclamation de l’état d’urgence en Italie en décembre 1969 ? Pratique sans doute pour les autorités, mais elles savaient qu’elles ne pouvaient pas se le permettre. Ça aurait été l’insurrection. Alors, elles se sont contentées de semer la terreur avec des massacres d’État.

À présent, est-il logique de croire seulement ici en Italie qu’une épidémie d’extrême-orient aurait éclaté dans le monde avec une telle virulence ? Plus probablement, ce n’est qu’en Italie que les médias ont décidé de focaliser l’attention sur l’arrivée de l’épidémie. Qu’il s’agisse d’un choix précis ou d’une erreur de communication, le débat sur la question serait long. La panique que les infos ont déclenchée, par contre, est par trop évidente. Et à qui, à quoi, celle-ci profite-t-elle ?

Car oui, en effet, rien n’est plus apte à semer la terreur qu’un virus. Il est l’ennemi parfait : invisible et potentiellement omniprésent. À la différence des djihadistes du Moyen-Orient, sa menace s’étend et légitime la nécessité du contrôle à l’infini ou presque. La surveillance ne s’applique pas à quelques bourreaux de temps à autre, mais aux victimes éventuelles (tout le monde, donc). Ce qui est suspect, ce n’est pas d’être « Arabe » et d’errer dans des endroits dits « sensibles », c’est le simple fait de respirer. Quand un problème de santé devient un problème d’ordre public, quand la meilleure façon de guérir devient la répression, alors un fait s’éclaircit : parmi les candidats au rôle de super-commissaire dans la lutte contre le virus, on compte l’ancien chef de police au moment du G8 à Gênes en 2001 et actuel président de la première industrie de guerre italienne. Mais comme les affaires sont les affaires, le candidat retenu est finalement un manager de formation militaire : le directeur général de l’agence nationale pour l’investissement et le développement commercial. Est-ce une réponse aux exigences d’un politicien notoire, martelant au Sénat : « il s’agit de la troisième guerre mondiale mobilisant notre génération, et celle-ci va changer nos habitudes davantage que le 11 septembre » ? Après Al-Qaïda, voici le Covid-19. Et voici aussi les bulletins d’informations sur cette guerre à la fois virtuelle et virale, son nombre de morts et de blessées, l’actualité du champ de bataille, le récit des actes de sacrifice et d’héroïsme. Mais au cours de l’Histoire, à quoi n’a jamais servi d’autre la propagande de guerre, sinon à mettre de côté toute divergence et faire front commun autour des institutions ? Au moment du danger, ni divisions, ni critiques, seulement une adhésion unanime derrière le drapeau de la patrie. Ainsi, en ce moment depuis l’intérieur des bâtiments institutionnels, l’hypothèse grandit de donner vie à un gouvernement de santé publique. Sans oublier un effet collatéral propice à la situation : quiconque sort du rang ne peut être qu’un défaitiste, une candidate au lynchage pour haute trahison.

Comme cela a déjà été dit, nous ne savons pas si cet état d’urgence est le résultat d’un projet stratégique prémédité, ou de mesures prises après une erreur commise. Cependant, nous savons que cette situation, en plus d’écraser toute résistance à la domination de Big Pharma sur nos vies, servira à propager et à consolider la servitude volontaire, à faire intégrer l’obéissance, à s’habituer à accepter l’inacceptable. Et quoi de mieux pour un gouvernement qui a depuis longtemps perdu tout semblant de crédibilité, et par extension, pour une civilisation en état de putréfaction manifeste ? Le défi lancé par le gouvernement italien est énorme : établir une zone rouge de 300 000 kilomètres carrés en réaction à rien. Une population de 60 millions d’habitants peut-elle se mettre au garde-à-vous et se prosterner aux pieds des mêmes qui promettent de la sauver d’une menace inexistante, comme un chien de l’expérience de Pavlov bavait au simple son d’une cloche ? Il s’agit d’une expérience sociale dont l’intérêt des résultats dépasse les frontières italiennes. La fin des ressources naturelles, les effets de la dévastation environnementale et le surpeuplement permanent annoncent le déclenchement de conflits partout dans le monde. Et la prévention et la gestion de cette conflictualité forceront le pouvoir à prendre des mesures draconiennes. Par le passé certains ont qualifié ce genre de régime « d’écofasciste », et ses premières mesures ne seront pas très différentes de celles prises aujourd’hui par le gouvernement italien (qui de fait raviraient tout État policier). Pour tester des mesures pareilles à grande échelle, l’Italie est un bon catalyseur et le virus est un prétexte parfait de domination horizontale.

Jusqu’ici, les résultats obtenus par les ingénieurs des âmes nous semblent enthousiasmants. À de rares exceptions près, chacun, chacune est prêt à renoncer à toute liberté, à toute dignité, en échange de l’illusion du salut. Et si le vent tourne, ils peuvent toujours annoncer que le dangereux virus a été éradiqué pour éviter l’effet boomerang. En attendant, les détenus en font les frais, eux qui se sont faits massacrer pendant les révoltes qu’ils ont portées dans une trentaine de prisons, après l’annonce de la suspension des parloirs. Mais visiblement, on ne parle pas d’une « boucherie mexicaine » gênante, mais plutôt d’une louable désinfection à l’italienne. L’urgence offre aux détenteurs de l’autorité la possibilité d’adopter publiquement des comportements qui jusqu’alors étaient tenus secrets, comme en témoignent certains faits divers. Ainsi, à Monza, une femme de 78 ans s’est rendue dans une polyclinique parce qu’elle souffrait de fièvre, de toux et de difficultés respiratoires. Après avoir refusé d’être hospitalisée pour le coronavirus, elle a subi un TSO [traitement sanitaire obligatoire, en service psychiatrique]. Et depuis que le TSO, créé en 1978 avec la fameuse loi 180, ne peut être appliqué qu’aux prétendus malades mentaux, cette hospitalisation forcée était donc un « abus de pouvoir » (comme se plaisent à dire les belles âmes démocratiques). Un abus parmi tant d’autres du quotidien, sauf que dans cette situation il n’était pas nécessaire de le minimiser ou de le cacher : il a donc été rendu public sans soulever la moindre critique. De même, sept sans-papiers coupables de … jouer aux cartes dans un parc ont été arrêtés à Rome. C’est le moins qui puisse arriver à d’éventuels pestiférés dépourvus du « sens des responsabilités ».

Oui, la responsabilité. Un mot sur toutes les lèvres aujourd’hui. Nous devons être responsables, une sollicitation martelée en continu qui, traduite de la novlangue du pouvoir, signifie : nous devons obéir aux directives. Pourtant, on comprend facilement que c’est précisément en obéissant que toute responsabilité est évacuée. La responsabilité a à voir avec la conscience, c’est-à-dire la rencontre heureuse entre la sensibilité et l’intelligence. Porter un masque ou être connectée chez soi simplement parce qu’un fonctionnaire du gouvernement l’a dicté ne dénote pas d’une responsabilité active, mais d’une obéissance passive. Ce n’est pas le fruit de l’intelligence et de la sensibilité, mais de la crédulité et de la naïveté, saupoudrée d’une bonne dose de peur. Pour être un acte de responsabilité, il doit émaner du cœur et de la tête de chaque individu, ne pas être ordonné d’en haut ni imposé sous peine de punition. Toutefois on comprend facilement que la conscience est la chose que le pouvoir craint plus que tout. Car c’est de la conscience que naissent la contestation et la révolte. Et c’est précisément pour stériliser chaque conscience que nous sommes bombardés 24 heures sur 24 par les programmes télévisés les plus futiles, les divertissements numériques, les bavardages à la radio, le chahut téléphonique … Une gigantesque entreprise de formatage social dont le but est la production de l’idiotie de masse.

À présent, si on considère les raisons avancées pour déclarer cette urgence avec un minimum de sensibilité et d’intelligence, qu’en ressort-il ? Qu’un état d’urgence inacceptable a été déclaré pour des raisons farfelues par un gouvernement non fiable. Dans les faits, cet État ignore les 83000 victimes causées chaque année par un marché dont il détient le monopole et qu’il rémunère à hauteur de 7,5 milliards d’euros net. Alors comment l’État peut-il être crédible un instant lorsqu’il prétend établir une zone rouge dans tout le pays pour endiguer la propagation d’un virus qui – selon de nombreux virologues eux-mêmes – contribuera indirectement à la mort de quelques centaines de personnes déjà malades, et peut-être directement à la mort de quelques-unes ? Et pour empêcher 80 000 personnes de crever de la pollution atmosphérique, ces seigneurs ont-ils déjà envisagé de bloquer les usines, les centrales électriques et les voitures à travers tout le pays ? Aujourd’hui, n’est-ce pas ce même État qui a fermé plus de 150 hôpitaux au cours des dix dernières années qui appelle à une plus grande responsabilité ?

Quant à la matérialité des faits, qu’on nous permette de douter de la volonté d’y faire face réellement. En tout cas les sombres idiots qui, face au massacre perpétré par cette société dans tous les domaines, ne sont même pas capables d’encourager la vengeance du bon État social (avec sa santé publique et ses grands projets utiles) sur le méchant État libéral (radin avec les pauvres et généreux avec les riches, dépassé par la « crise »), eux ne le veulent pas, c’est sûr. Et encore moins les braves citoyennes qui préfèrent rester en rade de liberté pour quelques miettes de sécurité.

Parce qu’affronter la matérialité des faits signifie aussi et surtout considérer ce qu’on veut faire de son corps et de sa vie. Cela signifie aussi accepter que la mort met fin à la vie, même à cause d’une pandémie. Cela signifie également respecter la mort, et ne pas penser à pouvoir l’éviter en s’appuyant sur la médecine. Nous mourrons tous : personne n’y échappe. Cela fait partie de la condition humaine : nous souffrons, nous tombons malades, nous mourons. Avec plus ou moins de douleur. La médicalisation forcenée, avec son objectif délirant de vaincre la mort, ne fait que nourrir l’idée que la vie doit être préservée et non vécue. Ce n’est pas la même chose.

Si la santé – comme l’OMS prétend le soutenir depuis 1948 – n’est pas simplement l’absence de maladie, mais le bien-être physique, mental et social complet, il est évident que l’humanité entière est un malade chronique, et certainement pas à cause d’un virus. Et comment obtenir ce bien-être total ? Avec un vaccin et un antibiotique à prendre en milieu aseptisé ou bien avec une vie pleinement vécue au nom de la liberté et de l’autonomie ? Si dans les hôpitaux, ils arrivent à faire passer la « présence de paramètres vitaux » pour une « forme de vie », n’est-ce pas parce que la différence entre la vie et la survie a été oubliée ?

Le « roi des animaux », le lion, symbole de force et de beauté, vit en moyenne 10-12 ans en liberté dans la savane. En toute sécurité dans un zoo, sa durée de vie peut doubler. Enfermé dans une cage, il perd en beauté et en force – il devient maussade et obèse. On lui retire le risque de la liberté en échange de la certitude de la sécurité. Mais de cette façon, il ne vit plus : au mieux, il survit. L’être humain est le seul animal qui préfère passer ses journées en captivité plutôt que dans la nature. Il n’a pas besoin du fusil d’un chasseur braqué sur lui : il se met de lui-même derrière les barreaux. Cerné et abruti par les prothèses technologiques, il ne sait même plus ce que c’est, la nature. Et il est heureux, voire fier, de la supériorité de son intelligence. Comme il sait compter, il sait que huit jours en tant qu’être humain comptent davantage qu’un seul pour un lion. Ses paramètres vitaux sont bien présents, et par-dessus tout celui qui est considéré comme fondamental dans notre société : la consommation de biens.

Paradoxalement, les habitants de notre civilisation titanesque, d’habitude si passionnés par les superlatifs, sont en train d’angoisser pour un des plus petits micro-organismes vivants. Mais comment quelques dizaines de millionièmes de centimètres de matériel génétique osent-ils menacer notre existence pacifique ? C’est la nature. Pour le dire brutalement, considérant ce que nous lui avons fait, il serait aussi juste qu’elle nous anéantisse. Et tous les vaccins, tous les soins intensifs et les hôpitaux du monde entier ne pourront jamais rien y faire. Au lieu de faire semblant de l’apprivoiser, nous devrions (ré)apprendre à vivre avec la nature. Et cette fois dans des sociétés sauvages, c’est-à-dire sans relations de pouvoir, et non dans des États civilisés.

Mais cela impliquerait un « changement de comportement » très malvenu pour ceux qui nous gouvernent ou le souhaiteraient, comme pour ceux qui veulent être gouvernés.

12 mars 2020, Finimondo

NdSAD:
* Que l’on pourrait traduire « dans les corps vils/infâmes », au sens qui sont méprisables.

In corpore vili

 

 

In corpore vili

In corpore vili

«Scopo del terrore e dei suoi atti è di estorcere totalmente l’adattamento degli uomini al proprio principio, affinché anch’essi riconoscano, in definitiva, ancora solo uno scopo: quello dell’autoconservazione. Quanto più gli uomini hanno in mente senza scrupoli la propria sopravvivenza, tanto più diventano marionette psicologiche di un sistema che non ha altro scopo che mantenere se stesso al potere»
Leo Löwenthal, 1945

Ecco, ci siamo. Da poche ore è stato dichiarato lo stato d’emergenza sanitaria su tutto il territorio nazionale. Serrata quasi totale. Strade e piazze semi-deserte. Proibito uscire di casa senza una ragione ritenuta valida (da chi? ma dalle autorità, naturalmente). Proibito incontrarsi e abbracciarsi. Proibito organizzare qualsivoglia iniziativa che preveda anche solo un minimo di presenza umana (dalle feste ai raduni). Proibito stare troppo vicini. Sospensione di ogni socialità. Ammonimento a stare chiusi in casa il più possibile, aggrappati ad un qualche dispositivo elettronico in attesa di notizie. Obbligo di seguire le direttive. Obbligo di portare sempre con sé una «autocertificazione» che giustifichi i propri spostamenti, anche se si esce a piedi. Per chi non dovesse sottomettersi a simili misure è prevista una sanzione che può prevedere l’arresto e la detenzione.
E tutto ciò per cosa? Per un virus che tuttora divide gli stessi esperti istituzionali a proposito della sua effettiva pericolosità, come dimostrano le stesse polemiche fra virologi di pareri opposti (per non parlare della sostanziale indifferenza che gli mostrano non pochi paesi europei)? E se anziché il coronavirus, con il suo tasso di mortalità del 2-3% ovunque nel mondo tranne che nel nord Italia (chissà se è l’acido nucleico ad incattivirsi a contatto con la polenta, oppure se è la schiatta padana ad essere gracilina), fosse arrivato in queste lande un Ebola capace di decimare la popolazione dell’80-90%, cosa sarebbe accaduto? Si passava direttamente a sterilizzare i focolai tramite bombardamenti?
Certo, tenuto conto dei legami tra le dinamiche delle società industriali e la moderna concezione occidentale della libertà, non sorprende che per arginare un contagio virale si applichi una politica che impone a tutti gli arresti domiciliari e il coprifuoco. Ciò che stupisce semmai è che tali misure vengano recepite così passivamente, non soltanto tollerate, ma introiettate e giustificate dalla quasi totalità delle persone. E non solo dai menestrelli di corte che invitano tutti a starsene a casa, non solo dai cittadini perbene che si incoraggiano (e si controllano) a vicenda sicuri che «andrà tutto bene», ma persino da chi oggi — davanti allo spauracchio infettivo — non è più disponibile a sentire i (fino a ieri osannati) ritornelli contro lo «stato di eccezione», preferendo schierarsi a favore di una fantomatica materialità dei fatti. Per quel che vale, giacché mai come nei momenti di panico (con l’eclissi della ragione che comporta) ogni parola risulta inutile, torniamo sullo psicodramma popolare in corso nel Belpaese, sui suoi effetti sociali più che sulle sue cause biologiche.
Che questo virus provenga dai pipistrelli o da qualche laboratorio militare segreto, cosa cambia nell’immediato? Nulla, una ipotesi vale l’altra. Al di là della mancanza di informazioni e di competenze più precise al riguardo, resta pur sempre valida una banale constatazione: virus simili possono essere effettivamente trasmessi da determinate specie animali, così come fra i tanti apprendisti stregoni delle «armi non convenzionali» ci può ben essere qualcuno di più cinico o sbadato. E allora?
Ciò detto, dovrebbe essere fin troppo scontato che nel mondo attuale è l’informazione a decretare ciò che esiste. Letteralmente, esiste solo ciò di cui parlano i media. E ciò che tacciono, non esiste. Da questo punto di vista, ha ragione chi sostiene che per fermare l’epidemia basterebbe spegnere la televisione. Senza l’allarmismo mediatico che attorno ad essa è stato sollevato, inizialmente solo qui in Italia, nessuno avrebbe prestato grande attenzione ad una imprevista forma influenzale, le cui vittime sarebbero state ricordate solo dai loro cari e da qualche statistica. Non sarebbe la prima volta. È ciò che è accaduto con le 20.000 vittime provocate qui in Italia a partire dall’autunno del 1969 dall’influenza di Hong Kong, la cosiddetta «influenza spaziale». All’epoca i mass-media ne parlarono parecchio, era dall’anno precedente che seminava morte in giro per il pianeta, eppure venne considerata semplicemente come una forma influenzale più virulenta del solito. Tutto qui. Del resto, ve lo immaginate cosa avrebbe provocato in Italia la proclamazione dello stato di emergenza nel dicembre del 1969? Alle autorità avrebbe senz’altro fatto comodo, ma sapevano di non poterselo permettere. Sarebbe stata l’insurrezione. Si dovettero accontentare della paura seminata dalle stragi di Stato.
Ora, è sensato ritenere che un virus estremo-orientale sia esploso nel mondo con tale virulenza solo qui in Italia? È assai più verosimile che solo qui in Italia gli organi d’informazione abbiano deciso di dare risalto alla notizia dell’arrivo dell’epidemia. Che si sia trattato di una precisa scelta o di un errore di comunicazione, questo potrà essere a lungo materia di dibattito. Ad essere fin troppo palese, in compenso, è il panico che hanno scatenato. E a chi e a cosa esso giovi.
Perché, bisogna ammetterlo: non c’è nulla in grado di seminare terrore più di un virus. È il nemico perfetto, invisibile e potenzialmente onnipresente. A differenza di quanto accade con gli jihadisti medio-orientali, la sua minaccia estende e legittima pressoché all’infinito la necessità di controllo. Non vanno sorvegliati di tanto in tanto i possibili carnefici (alcuni), ma sempre e comunque le possibili vittime (tutti quanti). Non è sospetto «l’arabo» che si aggira con fare losco in luoghi considerati sensibili, ma chi respira perché respira. Se si trasforma un problema sanitario in un problema di ordine pubblico, se si pensa che il modo migliore per curare sia quello di reprimere, allora diventa chiaro il motivo per cui uno dei candidati al ruolo di super-commissario della lotta contro il coronavirus fosse l’ex-capo della polizia ai tempi del G8 di Genova 2001 ed attuale presidente della principale industria bellica italiana (ma poiché gli affari sono affari, alla fine gli è stato preferito un manager dalla formazione militare, l’amministratore delegato dell’agenzia nazionale per gli investimenti e lo sviluppo dell’impresa). Si tratta forse di rispondere alle esigenze espresse in Senato da un noto politico, il quale ha dichiarato che «questa è la terza guerra mondiale che la nostra generazione è impegnata a vivere, destinata a cambiare le nostre abitudini più dell’11 settembre»? Dopo Al-Qaeda, ecco il Covid-19. Ed ecco anche i bollettini di questa guerra al tempo stesso virtuale e virale, i numeri di morti e feriti, le cronache dai fronti di battaglia, la narrazione degli atti di sacrificio e di eroismo. Ora, a cosa è mai servita nel corso della storia la retorica della propaganda bellica, se non a mettere da parte ogni divergenza e mobilitarsi per fare quadrato attorno alle istituzioni? Nel momento del pericolo, non ci devono essere né divisioni né tantomeno critiche, ma solo unanime adesione dietro alla bandiera della patria. Così, in queste ore all’interno dei palazzi si sta ventilando l’ipotesi di dare vita ad un governo di salute pubblica. Senza dimenticare un primo effetto collaterale niente affatto sgradito: chiunque esca fuori dal coro non può che essere un disfattista, meritevole di linciaggio per alto tradimento.
Come già detto, noi non sappiamo se questa emergenza sia il frutto di un premeditato progetto strategico o di una corsa ai ripari dopo un errore compiuto. Sappiamo però che — oltre a spianare ogni resistenza al dominio di Big Pharma sulle nostre esistenze — servirà a diffondere e consolidare la servitù volontaria, a far introiettare l’obbedienza, ad abituare ad accettare ciò che è inaccettabile. Cosa c’è di meglio per un governo che ha perduto da tempo ogni minima parvenza di credibilità, e per estensione per una civiltà palesemente in putrefazione? La scommessa lanciata dal governo italiano è enorme: istituire una zona rossa di 300.000 chilometri quadrati come risposta al nulla. Può una popolazione di 60 milioni di persone scattare sull’attenti e gettarsi ai piedi di chi le promette di salvarla da una minaccia inesistente, come un cane di Pavlov sbavava al semplice suono di una campanella? Si tratta di un esperimento sociale il cui interesse per i risultati travalica i confini italiani. La fine delle risorse naturali, gli effetti della degradazione ambientale ed il costante sovraffollamento annunciano lo scatenamento un po’ dovunque di conflitti la cui prevenzione e gestione da parte del potere richiederà misure draconiane. È ciò che alcuni hanno già battezzato «ecofascismo», le cui prime misure non saranno molto dissimili da quelle prese oggi dal governo italiano (che infatti farebbero la delizia di ogni Stato di polizia). Per testare su larga scala provvedimenti del genere, l’Italia è il paese catalettico giusto e un virus è il pretesto trasversale perfetto.
Finora i risultati per gli ingegneri di anime ci sembrano entusiasmanti. Con pochissime eccezioni, tutti sono disponibili a rinunciare ad ogni libertà e dignità in cambio dell’illusione della salvezza. Se poi il vento a favore dovesse cambiare direzione, per impedire l’effetto boomerang potranno sempre annunciare che il pericoloso virus è stato debellato. Per adesso a farne le spese sono stati i detenuti uccisi o massacrati nel corso delle rivolte scoppiate in una trentina di penitenziari dopo la sospensione dei colloqui. Ma ovviamente non si è trattato di imbarazzante «macelleria messicana», bensì di lodevole disinfestazione italiana. Che l’emergenza offra a chi esercita l’autorità la possibilità di adottare pubblicamente comportamenti fino a ieri tenuti segreti, lo si nota anche nei piccoli fatti di cronaca: a Monza una donna di 78 anni visitata al policlinico perché affetta da febbre, tosse e difficoltà respiratoria, è stata sottoposta a Tso dopo aver rifiutato di farsi ospedalizzare per sospetto coronavirus. Poiché il Tso, istituito nel 1978 con la famosa legge 180, può essere applicato solo a cosiddetti malati psichici, quel ricovero coatto è stato un «abuso di potere» (come amano dire le anime belle democratiche). Uno dei tanti commessi quotidianamente, solo che in questo caso non è stato necessario minimizzarlo od occultarlo, ed è stato reso pubblico senza che si sollevasse la minima critica. Allo stesso modo, a Roma sono stati arrestati sette stranieri rei di… giocare a carte in un parco. È il minimo che potesse capitare a possibili untori privi di ogni «senso di responsabilità».
Già, la responsabilità. Si tratta di una parola oggi sulla bocca di tutti. Bisogna essere responsabili, sollecitazione che viene martellata di continuo e che tradotta dalla neo-lingua del potere significa una cosa sola: bisogna obbedire alle direttive. Eppure non è difficile capire che è proprio obbedendo che si evita ogni responsabilità. La responsabilità ha a che fare con la coscienza, il felice incontro fra sensibilità ed intelligenza. Indossare una mascherina o stare tappati in casa solo perché l’ha dettato un funzionario del governo non denota responsabilità attiva, bensì obbedienza passiva. Non è frutto di intelligenza e sensibilità, ma di creduloneria e dabbenaggine condite con una buona dose di pavidità. Per essere un atto di responsabilità dovrebbe sorgere dal cuore e dalla testa di ogni individuo, non venire ordinato dall’alto ed imposto dietro minaccia di punizione. Ma, come è facile intuire, se c’è una cosa che il potere teme più di ogni altra è proprio la coscienza. Perché è dalla coscienza che nasce la contestazione e la rivolta. Ed è proprio per sterilizzare ogni coscienza che veniamo bombardati 24 ore su 24 dai più futili programmi televisivi, intrattenimenti telematici, chiacchiericci radiofonici, cinguettii telefonici… mastodontica impresa di formattazione sociale il cui scopo è la produzione dell’idiozia di massa.
Ora, se si considerassero le ragioni avanzate per dichiarare questa emergenza con un minimo di sensibilità e di intelligenza, cosa ne verrebbe fuori? Che uno stato di emergenza inaccettabile è stato dichiarato per motivi inverosimili da un governo inattendibile. Può infatti uno Stato che ignora le 83.000 vittime provocate ogni anno da un mercato di cui detiene il monopolio, e che gli frutta un ricavo netto di 7,5 miliardi di euro, essere credibile quando afferma di istituire in tutto il paese una zona rossa per arginare la diffusione di un virus che — a detta di molti fra gli stessi virologi — contribuirà a provocare la morte di alcune centinaia di persone già ammalate, ammazzandone magari qualcuna direttamente? Forse che per impedire che ogni anno 80.000 persone crepino per l’inquinamento atmosferico, lorsignori hanno mai pensato di bloccare su tutto il territorio nazionale le fabbriche, le centrali elettriche, le automobili? Ed è questo stesso Stato che negli ultimi dieci anni ha chiuso oltre 150 ospedali ad invocare oggi maggiore responsabilità?
Quanto alla materialità dei fatti, ci sia permesso di dubitare che si voglia affrontarla veramente. Di certo non lo vogliono i sinistri imbecilli che di fronte al massacro attuato in ogni ambito da questa società sono capaci solo di tifare per la rivincita dello Stato sociale buono (con la sua sanità pubblica e le sue grandi opere utili) sullo Stato liberale cattivo (taccagno con i poveri e generoso con i ricchi, del tutto impreparato ed approssimativo ad affrontare la “crisi”). E ancor meno lo vogliono i bravi cittadini pronti a rimanere a digiuno di libertà pur di avere briciole di sicurezza.
Perché affrontare la materialità dei fatti significa anche e soprattutto considerare cosa si voglia fare del proprio corpo e della propria vita. Significa anche accettare che la morte ponga fine alla vita, perfino a causa di una pandemia. Significa anche rispettare la morte, e non pensare di poterla evitare affidandosi alla medicina. Tutti moriremo, nessuno escluso. È la condizione umana: soffriamo, ci ammaliamo, moriamo. A volte con poco, a volte con tanto dolore. La medicalizzazione forsennata, con il suo delirante proposito di sconfiggere la morte, non fa altro che radicare l’idea secondo cui la vita va conservata, non vissuta. Non è la stessa cosa.
Se la salute — come l’OMS si vanta di sostenere fin dal 1948 — non è la semplice assenza di malattia, bensì il pieno benessere fisico, psichico e sociale, è evidente che l’umanità intera è una malata cronica, e non certo a causa di un virus. E questo benessere totale come dovrebbe essere ottenuto, con un vaccino ed un antibiotico da assumere in ambiente asettico, oppure con una vita vissuta all’insegna della libertà e dell’autonomia? Se negli ospedali spacciano così facilmente la «presenza dei parametri vitali» per «forma di vita», non è perché si è ormai dimenticata la differenza fra vita e sopravvivenza?
Il leone, il cosiddetto re degli animali, simbolo di forza e bellezza, vive mediamente 10-12 anni finché è libero nella savana. Quando si trova in uno zoo, al sicuro, la durata della sua vita può raddoppiare. Chiuso in una gabbia è meno bello, meno forte — è triste ed obeso. Gli hanno tolto il rischio della libertà per dargli la certezza della sicurezza. Ma in questa maniera non vive più, può al massimo sopravvivere. L’essere umano è il solo animale che preferisce trascorrere i suoi giorni in cattività piuttosto che in natura. Non ha bisogno di un cacciatore che gli punti contro un fucile, ci sta volontariamente dietro le sbarre. Circondato ed intontito da protesi tecnologiche, la natura non sa più nemmeno cosa sia. Ed è felice, persino orgoglioso della superiorità della sua intelligenza. Avendo imparato a fare di conto, sa che otto giorni da essere umano sono più di uno da leone. I suoi parametri vitali sono presenti, soprattutto quello considerato fondamentale dalla nostra società: il consumo di merci.

C’è un che di paradossale nel fatto che gli abitanti della nostra titanica civiltà, così appassionata di superlativi, si agitino in preda al nervosismo di fronte ad uno dei più minuscoli microrganismi viventi. Come osano poche decine di milionesimi di centimetro di materiale genetico mettere a repentaglio la nostra pacifica esistenza? È la natura. Detto brutalmente fra noi, considerato ciò che le abbiamo fatto sarebbe anche giusto che ci spazzasse via. E tutti i vaccini, le terapie intensive, gli ospedali del mondo, non potranno mai farci nulla. Anziché pretendere di domarla, dovremmo (re)imparare a convivere con la natura. In società selvagge, cioè senza rapporti di potere, non in Stati civili.
Ma questo comporterebbe un «cambio di comportamento» assai poco gradito a chi ci governa, a chi vorrebbe governarci, a chi vuole essere governato.

In corpore vili

Sarà un’influenza che vi seppellirà!

«Nonostante le apparenze, l’ecofascismo ha un futuro davanti a sé e sotto la pressione della necessità potrebbe essere il risultato di un regime totalitario sia di sinistra che di destra. In effetti i governi saranno sempre più costretti ad agire per gestire risorse e spazio via via più rarefatti… La preservazione del livello di ossigeno necessario per la vita potrà essere garantita solo sacrificando un altro fluido vitale: la libertà. Ma, come accade in tempo di guerra, la difesa del bene comune, della terra, varrà il sacrificio. L’azione degli ambientalisti ha già iniziato a tessere una rete di regolamenti fatta di ammende e di carcere al fine di proteggere la natura dal suo sfruttamento incontrollato. Cos’altro fare? Ciò che ci aspetta, come nell’ultima guerra totale, è probabilmente una miscela di organizzazione tecnocratica e ritorno all’età della pietra»
(Bernard Charbonneau)

Sono trascorsi quarant’anni da quando uno dei primi critici della civiltà tecno-industriale pubblicava tali osservazioni, impregnate di una certa mestizia dovuta all’indifferenza generalizzata nei confronti delle devastazioni attuate dal progresso. Ce le ha fatte venire in mente quanto sta accadendo in questi giorni qui in Italia, dove a cominciare da Lombardia e Veneto è in via di sperimentazione un test d’irreggimentazione di massa in nome del bene pubblico. Non essendoci alcun nemico visibile all’orizzonte in grado di giustificare uno stato di emergenza, è stato dato grande risalto alla minaccia costituita da un nemico invisibile. Così, per impedire la diffusione di una forma influenzale appena più virulenta di quelle con cui si ha a che fare ogni anno, si è giunti ad istituire zone rosse, posti di blocco, divieti di movimento, sospensione della vita pubblica. Misure eccezionali che potrebbero presto venire estese al resto del paese e che stanno già provocando una sorta di psicosi di massa, con tanto di assalti ai supermercati per accaparrarsi beni di prima necessità e non solo, esaurimento di dispositivi medici di protezione quali mascherine e disinfettanti, aggressioni agli untori con gli occhi a mandorla.
Di primo acchito verrebbe da chiedersi come mai l’Italia risulti essere il terzo paese al mondo (dopo Cina e Corea del Sud) per numero di contagiati dal cosiddetto coronavirus. Si tratta di efficienza del sistema sanitario nazionale, in grado di attuare fin da subito (a differenza degli altri paesi occidentali più negligenti) quei controlli a tappeto che hanno fatto scoprire l’epidemia in corso, o di deficienza della popolazione nazionale, giacché in nessun altro luogo avrebbe potuto attecchire un tale allarmismo? Interrogativo che potrebbe anche essere riformulato in altri termini: l’italica importazione di un timore asiatico è il frutto della dabbenaggine mediatica, a cui la notizia sensazionalistica è scappata dagli indici di ascolto, o è opera dell’arguzia istituzionale intenzionata a sondare la rinuncia volontaria alla minima libertà da parte dei suoi cittadini?
Che un’influenza possa uccidere, non è certo una novità. In un rapporto diffuso la scorsa estate dal Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, riportante i dati relativi all’influenza che ha colpito il paese nella stagione 2018-19, si ricorda che «le infezioni respiratorie acute causate dai virus influenzali possono essere lievi, gravi e possono persino causare la morte nei soggetti a rischio come anziani e bambini». Ciò non significa affatto che febbre e raffreddore siano sintomi letali, giacché «il ricovero e la morte si verificano principalmente tra i soggetti ad alto rischio, che includono donne in gravidanza e chiunque abbia patologie sottostanti come diabete, obesità, malattie dell’apparato respiratorio e cardiovascolari».
Si tratta di una vera e propria banalità: l’influenza in sé non è affatto pericolosa, ma potrebbe diventarlo qualora colpisse chi versa già in condizioni di salute compromesse. Secondo lo stesso rapporto, «nell’intera stagione influenzale, il 13,6% della popolazione italiana ha avuto una sindrome simil-influenzale, per un totale di circa 8.072.000 casi» ed «anche l’impatto di questa stagione, in termini di numero di forme gravi e complicate di influenza confermata, è stato elevato e paragonabile a quello della precedente stagione influenzale. In particolare, nella stagione 2018-19, sono stati segnalati 812 casi gravi di influenza confermata in soggetti con diagnosi di gravi infezioni respiratorie acute e/o sindromi da distress respiratorio acuto ricoverati in terapia intensiva, 205 dei quali sono deceduti. Il 63,2% dei casi gravi è di sesso maschile e l’età mediana è pari a 63 anni. Nell’83,4% dei casi gravi e nell’89,7% dei deceduti era presente almeno una condizione di rischio preesistente (diabete, tumori, malattie cardiovascolari, malattie respiratorie croniche, obesità, ecc.)».
Fino ad ora il coronavirus non si discosta affatto dalle suddette caratteristiche, mietendo le sue vittime fra anziani già malati o pazienti debilitati. Che senso ha allora tutto questo allarmismo? Soprattutto se aggiungiamo che le sole infezioni ospedaliere provocano ogni anno qui in Italia circa 8.000 morti (più di venti al giorno!), per non parlare delle 80.000 morti all’anno (più di duecento al giorno!) che le statistiche indicano causate dal tabagismo. Realtà ufficiali che non hanno mai portato a quarantene né a chiusure di strutture sanitarie o a serrate di tabaccai.
Ordunque, se in questo momento l’esercito si trova a pattugliare le strade del lodigiano non è certo per bloccare una pandemia di influenza, quanto per estendere la pandemia di servitù volontaria. Unità nazionale ed obbedienza alle leggi, davanti al pericolo! Fine del dissenso e delle critiche al governo, davanti al rischio! Largo ad esperti e specialisti, davanti alla minaccia! In effetti, al di fuori di paesi asiatici soggiogati da grandi e piccole tirannie, quale altra popolazione poteva andare nel panico per una semplice influenza non essendosi mai curata della quasi totale assenza di piacere nella vita? Quale, se non quella a cui in un passato recente era stato spiegato che un manifestante era stato ucciso da un proiettile (sparato da un agente dell’ordine, ma) deviato dal sasso scagliato da un altro manifestante; quella a cui era stato raccontato che il suo premier si preoccupava delle nipoti minorenni di capi di Stato esteri ora defunti; quella già sottoposta, in occasione di terremoti, a misure che limitano la libertà individuale; quella che da lunghi decenni non conosce più rivolte, ma solo pacifiche e civili proteste vogliose di legittimità istituzionale?
Nel frattempo, dalla Cina giunge anche la notizia che la sospensione di quasi ogni attività lavorativa ha avuto come conseguenza l’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica. Nel giro di poche settimane, la rottura con la normalità quotidiana avrebbe ridotto l’inquinamento di circa un quarto. Grazie alla drastica diminuzione del consumo energetico, i cieli della Cina sono tornati ad essere azzurri.
Ora — al di là del fatto che un eventuale virus che alleggerisca davvero il pianeta da quella fauna parassitaria conosciuta come umanità sarebbe per certi versi una panacea — ciò significa forse che solo una pandemia ci salverà?

Sarà un’influenza che vi seppellirà!

Parigi – Il peggiore dei virus… l’autorità

Il macabro bilancio dei decessi aumenta di giorno in giorno, e nell’immaginario di ciascuno prende posto la sensazione, dapprima vaga e poi via via più forte, d’essere sempre più minacciati dal Triste Mietitore. Per centinaia di milioni di esseri umani, questo immaginario non è certamente nuovo, quello della morte che può colpire chiunque, in qualsiasi momento. Basti pensare ai dannati della terra sacrificati quotidianamente sull’altare del potere e del profitto: coloro che sopravvivono sotto le bombe degli Stati, in mezzo a infinite guerre per il petrolio o per le risorse minerarie, coloro che coabitano con la radioattività invisibile provocata da incidenti o da scorie nucleari, coloro che attraversano il Sahel o il Mediterraneo e che sono rinchiusi in campi di concentramento per immigrati, coloro che vengono ridotti a brani di carne e ossa dalla miseria e dalla devastazione generate dall’agroindustria e dall’estrazione di materie prime… E anche nelle terre in cui abitiamo, in epoche non molto lontane, abbiamo conosciuto il terrore delle macellerie su scala industriale, dei bombardamenti, dei campi di sterminio… creati sempre dalla sete di potere e di ricchezza degli Stati e dei padroni, sempre fedelmente istituiti da eserciti e polizia…

Ma no, oggi non stiamo parlando di quei volti di disperati che cerchiamo costantemente di tenere distanti dai nostri occhi e dalle nostre teste, né di una storia ormai passata. Il terrore comincia a diffondersi nella culla del regno della merce e della pace sociale ed è causato da un virus che può attaccare chiunque — anche se ovviamente non tutti avranno le stesse possibilità di curarsi. E in un mondo in cui si è abituati alla menzogna, in cui l’uso di cifre e statistiche è uno dei principali mezzi di manipolazione mediatica, in un mondo in cui la verità è continuamente nascosta, mutilata e trasformata dai media, possiamo solo tentare di mettere insieme i pezzi, di fare ipotesi, provare a resistere a questa mobilitazione delle menti e porsi la domanda: in quale direzione stiamo andando?

In Cina, poi in Italia, vengono imposte nuove misure repressive giorno dopo giorno, fino a raggiungere il limite che nessuno Stato aveva ancora osato varcare: il divieto di uscire di casa e di spostarsi sul territorio tranne che per motivi di lavoro o per stretta necessità. Nemmeno la guerra avrebbe potuto consentire l’accettazione di misure di tale portata da parte della popolazione. Ma questo nuovo totalitarismo ha il volto della Scienza e della Medicina, della neutralità e dell’interesse comune. Le aziende farmaceutiche, delle telecomunicazioni e delle nuove tecnologie troveranno la soluzione. In Cina, l’imposizione della geolocalizzazione per segnalare qualsiasi spostamento e ogni caso di infezione, il riconoscimento facciale e il commercio elettronico aiutano lo Stato a garantire la reclusione di ogni cittadino in casa propria. Oggi gli stessi Stati che hanno fondato la loro esistenza su detenzione, guerra e massacro, anche del loro stesso popolo, impongono la loro «protezione» attraverso divieti, confini e uomini armati. Quanto durerà questa situazione? Due settimane, un mese, un anno? È risaputo che lo stato di emergenza dichiarato dopo gli attentati è stato rinnovato più volte, fino all’integrazione definitiva delle misure di emergenza nella legislazione francese. Dove ci porterà questa nuova emergenza?

Un virus è un fenomeno biologico, ma il contesto in cui nasce, la sua propagazione e la sua gestione sono questioni sociali. In Amazzonia, in Africa o in Oceania, intere popolazioni sono state sterminate dai virus portati dai coloni, mentre questi imponevano il loro dominio e il loro modo di vivere. Nelle foreste tropicali, gli eserciti, i commercianti e i missionari hanno spinto le persone — che prima occupavano lil territorio in ordine sparso — a concentrarsi attorno a scuole, nei villaggi o nelle città. Ciò ha notevolmente facilitato la diffusione di epidemie devastanti. Oggi metà della popolazione mondiale abita in città, intorno ai templi del Capitale, e si nutre dei prodotti dell’agroindustria e dell’allevamento intensivo. Ogni possibilità di autonomia è stata sradicata dagli Stati e dall’economia di mercato. E finché la mega-macchina del dominio continuerà a funzionare, l’esistenza umana sarà sempre più soggetta a catastrofi che non hanno granché di «naturale», e ad una gestione da parte di coloro che ci privano di qualsiasi possibilità di determinare la nostra vita.

A meno che… in uno scenario sempre più oscuro e inquietante, gli esseri umani decidano di vivere da esseri liberi anche se solo per poche ore, pochi giorni o pochi anni prima della fine — piuttosto che rinchiudersi in un buco di paura e sottomissione. Come hanno fatto i prigionieri in 30 carceri italiane, di fronte al divieto di ricevere visite imposto a causa del Covid-19, ribellandosi ai propri sequestratori, devastando e bruciando le loro gabbie e, in alcuni casi, riuscendo a evadere.

Ora e sempre in lotta per la libertà!

[Volantino distribuito a Parigi il 14 marzo 2020, durante la manifestazione dei Gilet gialli]

Il peggiore dei virus… l’autorità

Contro la quarantena della passioni, l’epidemia sociale

In questi giorni un nuovo incubo si sta diffondendo: il contagio dal cosiddetto Coronavirus. Dieci paesi del lodigiano, considerati il focolaio del contagio, e un paese del Veneto, dove è stato accertato il primo morto del virus, sono stati messi in quarantena. Questo significa nessuna possibilità per le persone di muoversi e di spostarsi dalle proprie abitazioni. In tutta la Lombardia, il potere costringe le persone ad autolimitare la propria mobilità sociale. Dalla chiusura dei luoghi di aggregazione al coprifuoco, il passo è breve. Prigionieri di se stessi e di un qualcosa di impercettibile allo sguardo umano, il governo pastorale ha addirittura ordinato attraverso un decreto lampo di chiudere le strade e ha rinforzato il presidio di polizia ed esercito, intimando che se qualcuno non dovesse rispettare gli ordini statali potrebbe anche subire l’arresto. A epidemia sociale, il potere non può che rispondere con repressione e sorveglianza. La caccia all’untore è iniziata.

Uno nuovo spettro si aggira intorno a noi e la sua forza è la sua presunta veridicità medica e il potere di cancellare in un baleno altri spettri invisibili all’occhio umano. Bizzarro che quando si parla di morte veloce l’epidemia sociale diviene urgenza. Quando la morte si installa nella vita, tutto torna al mondo della catastrofe. L’emergenza non s’ha da fare quando i luoghi in cui abitiamo divengono irrespirabili per l’industrializzazione e per il mondo-macchina?

Niente emergenza quando le necrocolture OGM devastano l’aria che respiriamo e il cibo che ingurgitiamo? Niente emergenza anche quando stiamo ancora mangiando da una terra radioattiva e contaminata dal disastro nucleare di Chernobyl del 1986? E Fukushima, dove i tecnici nucleari di quella zona annunciano che l’unico modo di fermare la radioattività in atto è lo sversamento delle scorie nell’oceano?

Con questa epidemia sembra che le certezze dell’esperto di turno siano crollate in 24 ore. E quando cadono delle certezze, il caos è dietro l’angolo.

Aforismi sul disastro

Questa è la prima epidemia globalizzata. Non globale, attenzione, ma globalizzata. Ci sono sempre state epidemie che hanno attraversato i continenti, si sono allargate a macchia d’olio, hanno causato morti e dolori.

Questa tuttavia è la prima epidemia virale che attraversa un mondo in cui gli individui sono sempre più simili tra di loro, le condizioni di vita sempre più standardizzate, le abitudini di consumo omologate.

***

Qual’è il ruolo ecologico della malattia? In questo periodo di esperti, dove il posto principe è riservato alla presunta scienza medica, poco si affronta questo tema. Dove ha fallito la Cop 21 potrebbe riuscirci il 2019n-CoV. La malattia, e la morte da essa derivante, vengono rifuggite solo in un mondo che della perpetuazione di sé stesso ha fatto mitologia. Non si può pensare che in luoghi dove milioni di persone vivono ammassate, abusando di antibiotici e cibo spazzatura, non si generino questi fenomeni. La questione ecologica trova soluzione anche nella diminuzione quantitativa degli esseri umani, oltre che sulla necessaria trasformazione qualitativa della loro vita.

***

In fondo cosa abbiamo di diverso dalle Pinne nobilis? Questi amabili parenti delle cozze vivevano felicemente nelle immense praterie subacquee di Posidonia ocenanica. L’essere umano ha distrutto le praterie dove vivevano, li hanno pescati per farne souvenir ed aperto nuove vie di comunicazione attraverso i mari (Canale di Suez). Ora un batterio sta sterminando i pochi individui rimasti.

O siamo forse come le patate irlandesi, tutte uguali, coltivate in monocoltura intensiva. Ettari di patate, cloni di altre patate, con le stesse caratteristiche, gli stessi punti deboli. Basta un parassita perché vengano spazzate via.

Si chiede il genetista Lewontin nel suo libro “Biologia come ideologia”: a causare l’esplosione della tubercolosi nell’ottocento è stato un batterio o sono state le condizioni di vita nelle fabbriche?

***

Ci dicono di non uscire di casa, di non abbracciare le persone che amiamo, oltre quali confini o strade non possiamo andare. Ci dicono che rischiamo la vita. Ma quale vita? Forse la non vita che anche in precedenza sopportavamo, in cui la quarantena era l’abitacolo della nostra monovolume ferma in tangenziale? O che fosse l’isolamento nell’appartamento, vera e propria cella di un immenso alveare di cemento?
E se il rifiuto delle prescrizioni, l’inabissamento nel caos delle possibilità di questo mondo incrostato portasse attraverso la malattia un rinnovamento talmente profondo da renderci necessario accarezzare la morte per stringere la vita?
Quando è possibile solo il telelavoro e la socialità passa tutta da internet, le antenne e ciò che le alimenta diventano condizione necessaria per mantenere l’ordine sociale di fronte al disordine dei sogni.

***

Eduardo De Filippo, in Napoli Milionaria, scriveva che per risollevarsi dalla guerra occorreva sopravvivere al dopoguerra. Adda passà a nuttata, sospirava riferendosi alla figlia malata. Anche noi viviamo nel mezzo di una malattia, un’escrescenza tumorale che colpisce le relazioni tra esseri umani e con l’ambiente che li circonda. Stato, Capitale, Sistema Tecnico. La febbre è la reazione del corpo di fronte ad un invasione esterna. Dalla febbre può passare una possibilità di liberazione?

***

Quando senti il lupo belare, se sei una pecora preoccupati. Al potere non interessa la nostra felicità, interessa che continuiamo a produrre, a vivere all’interno degli schemi di sfruttamento e sopravvivenza. Quando lo Stato chiede collaborazione che trovi meravigliosa diserzione.

***

Molte civiltà sono state distrutte dalla malattia. Più una civiltà è complessa ed impone la disciplina per poter sopravvivere più è fragile. Mentre l’esercito e la polizia sorvegliano i malati, i nervi restano scoperti. Bloccare questa società, interromperne le linee di approvvigionamento è un gesto quanto mai comprensibile e desiderabile: di fronte all’abisso del disastro ecologico e dell’annichilimento quotidiano le possibilità restano desideri che finalmente possiamo trovare il modo di esprimere. E bloccare il nostro ruolo sociale del non poterci far niente.

***

Cosa resta quando viene meno lo Stato? Cosa resta quando viene meno la fiducia nello Stato? Cosa resta quando lo Stato deve sparare ai suoi sudditi che non vogliono restare rinchiusi nelle zone di quarantena? Cosa accade quando lo Stato si dimostra incapace di governare e di proteggere? La possibilità.
Caracremada correva da solo sui Pirenei rincorrendo la possibilità dell’abbattimento della dittatura di Franco, noi potremmo un domani trovarci rinchiusi con altri individui a fronteggiare da un lato il morbo e dall’altro lo Stato.

Riappassionare la vita

Il linguaggio che non sa più esprimesi è ancora comprensibile. Esso interrompe l’oblio. Di fronte al più scoraggiante dei deserti, la foresta della conoscenza e della prospettiva. Ogni costruzione è un simulacro di detriti e la sua forma non è nulla di nuovo. Per questo le forme vanno distrutte.

Launtréamont diceva che la poesia poteva essere fatta da tutti, non da uno. La scienza, invece, può essere solo il baluardo degli esperti. Per questo la poesia è lo scarto assoluto con la scienza. E questa è una tappa fondamentale per andare alla ricerca dell’oro del tempo contro la mercificazione scientifica della sopravvivenza in quarantena, restituendo al pensiero la sua spontaneità. Oltrepassato l’orrore, tutto quanto è immaginabile.

Per dirla alla Breton:

Piuttosto la vita con i sui drappi di congiura Le sue cicatrici da evasione

Piuttosto la vita piuttosto la borchia sulla mia tomba La vita della presenza unicamente della presenza

Dove una voce chiede Sei qui dove un’altra risponde Sei qui Io purtroppo ci sono appena

E però se facessimo il gioco di quel che facciamo morire

Piuttosto la vita

dalle zone del virus e oltre, alcuni superstiti delle onde frante

https://roundrobin.info/2020/02/contro-la-quarantena-della-passioni-lepidemia-sociale/

Il Re di tutti i virus: la paura

“Lo spettacolo non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale fra
persone, mediato da immagini.”

“Lo spettatore più contempla, meno vive; più accetta di riconoscersi
nelle immagini dominanti del bisogno, meno comprende la propria
esistenza e il proprio desiderio.”

“Nel mondo realmente rovesciato, il vero è un momento del falso.”

(Guy Debord, “La società dello spettacolo”)

In questo tempo, in questo mondo, cercare parole per descrivere e analizzare il presente e’ sempre una sfida che mi da i singhiozzi. Non so se saro’ letto, compreso, strumentalizzato, gettato in pasto al tritacarne dei “post” e non so, cosa molto piu importante per me, se riusciro’ ad essere all’altezza delle mie necessita’ espressive.
Inoltre scrivere dal presente, sul presente, e’ come rincorrere i propri pattini stregati: ci sei sopra ma loro schizzano piu’ forte, piu’ avanti, sempre in movimento, sempre piu’ veloci di te.
Ma solleticatx da notti a rigirarmi nel letto con frasi che traboccavano dalla mente nel tentativo di mettere caos nell’ordine dei miei pensieri tento un salto, una boccata di ossigeno e parole…

Non possedendo uno smartphone e nemmeno avendo una connessione perpetua alla rete internet per me il Coronavirus non esiste.
Dico questo con la piena consapevolezza che questo virus, cosi’ come altri che l’hanno preceduto (ma questo pare essere piu’ imponente) e’ una pura costruzione spettacolare.
Ragionare di “dati reali” e di “proiezioni plausibili della realta’” mi porterebbe a dovermi inzaccherare di numeri e di cifre che nessunx, in buona fede, puo’ dire di possedere come specchio “reale” dell’esistente fuori dagli schermi.
Qualsiasi specialista ben pagatx sara’ dispostx a dire tutto il contrario di tutto non appena l’odore di promozione e/o di stipendio infoltito indorera’ le sue narici.
Questo virus e’ esploso nell’etere ben prima che nei mercati, nelle sale di ospedale, nelle strade.
E’ un virus di strisciate di dito su uno schermo, un virus di cinguettii cibernetici, una escrescenza virtuale virale (non e’ geniale che si dica esattamente cosi’ anche per i video di youtube che spopolano?!) che ha attaccato la mente e le percezioni surrogate di miliardi di persone in tutto il mondo, ben piu’ a fondo e piu’ rapidamente di quanto non abbia fatto il suo corrispettivo biologico sui corpi.
Potrei dire che per me esistono due virus: uno, quello vero (nel senso di vero Debordiano) che e’ quello che inonda le pagine di giornali online, di social, gli schermi e le tv di tutto il mondo e che i governi stanno trattando alla stregua di una catastrofe naturale con tutto il corollario di “emergenza” che ne consegue; e uno falso (idem) che e’ quello che ha ammazzato circa millesettecento persone in tutto il mondo pare (il 98% in Cina) e che a me si e’ palesato quando ho iniziato a vedere le prime facce con le mascherine appiccicate sopra…ma non piu di sei e su persone sane, che non avevano altri sintomi della malattia che lo smartphone.
A voler giocare al gioco del potere, delle sue statistiche, della sua retorica da padre-padrone che ti terrorizza del buio e poi ti porge la lampada (ma solo se fai x bravx) mi verrebbe da chiedermi: se la preoccupazione delle istituzioni e’ davvero la salvezza della popolazione, se i governanti sono dei filantropi cosi generosi da non voler vedere nemmeno una vita immolata sull’altare dell’incuria, allora dai, ditemi, quanti morti fanno all’anno le sigarette e l’alcol monopoli di Stato*?!
E se questi insigni filantropi inorridiscono alla vista dei cadaveri e dell’ingiustizia sociale che esprimono, cosa ne facciamo delle migliaia di morti all’anno (**) per casua delle frontiere che essi stessi hanno eretto a salvezza e glorificazione dei loro mercati?!
Perche’ non hanno messo fuori legge i sali-tabacchi, ostracizzato x tabaccax, quarantenato x tabagistx per slavarci tuttx dalla piaga del cancro ai polmoni e annessi e connessi?
Perche leggi su leggi che condannano individui a morire ammazzati, torturati, violentatx nei lager libici o affogati in mare?
O per contro, se non hanno trattato il tabagismo con pugno di ferro, come sta accadendo per il Corona, forse per spirito liberale, perchè non si sono allora limitatx ad affiggere, ora nel momento del contagio, dei cartelli nelle citta’, come quelli che stanno su tutti i pacchetti di tabacco/sigarette che avverte x sudditx dei rischi che, consapevolmente esercitando il nostro libero arbitrio, ci si assume girando in una piazza o in un teatro?
E non e’ sorprendente la svista che vuole che si debbano chiudere teatri e scuole e musei, ma non si faccia menzione dei centri commerciali? Che all’oggi sono forse i (non)luoghi, non direi più vissuti perchè la Vita la destino ad altro, ma quanto meno più attraversati di una citta’!?
Era la mia anima cittadinista che parlava, quella che ho sepolto anni or sono sotto mole di gas lacrimogeno e disillusione…non mi interessa porre il discorso in questi termini.
Ossia non voglio criticare questo o quell’operato del sistema di potere come a voler dire che il potere potrebbe agire in una maniera più giusta, più rispettosa, più equa.
I termini del discorso per me sono da porre altrove, contro: disertare la narrazione spettacolare del sistema e dei suoi falsi critici, ossia quegli specialisti (medici in questo caso) che gareggiano per sottrarre lo scettro della verita’ al potere e cosi’ facendo, glielo riconsegneranno più lucido e più pulito appena passata l’emergenza.
Non e questione dunque che lo Stato sia troppo allarmista o troppo poco, e’ questione di prendere atto della strategia che gli stati stanno mettendo in campo sfruttando questa spettacolare (in tutti i sensi) occasione.
Se infatti non ho la capacita’ e forse nemmeno la pretesa ne la voglia di capire cosa sia reale e cosa no, dove stia il vero e dove risieda il falso (relativo, contestuale, non assoluto! Non esageriamo) ho pero’ ancora la possibilità di fidarmi del mio corpo, delle mie viscere, dei miei occhi, dei miei sentimenti.
Posso ossia scorgere le “conseguenze” di questo virus.
Non posso stabilire se il virus Corona, quello biologico, venga un serpente o da una spia della CIA, ma, visto che non voglio salire sulla giostra del complottismo, mi basta (e mi avanza) rifarmi a cio’ che vivo, in conseguenza dell’evento oramai scatenato.
Questo per me non significa indulgere sux responsabilx, ma piuttosto aver ben chiaro che e’ il sistema tecno-industriale nella sua totalita’, attraverso tutte le sue emanazioni (umane e appendici tecnologiche) il responsabile di sofferenze e morti che negano il vivente e i suoi ignoti palpitanti.

Credo di poter dire sulla mia pelle e ricorrendo alla mia memoria (dal 2001 di torri gemelle e Genova, passando per strade sicure e terremoti…etc) che l’emergenzialita’ non ha nulla di emergenziale, ne di temporaneo; e’ invece un ben collaudato modo di governo politico-militare.
Questo momento storico, di assedio sociale da parte del virus virtuale/biologico, non fa eccezione, anzi, catalizza e amplifica e perfeziona tutti i dispositivi di dominio sperimentati fin’ora.
Gli onnipresenti militari (che se ax terroristx almeno potevano sparare, al virus che faranno?!), sbirri, guardie di ogni tipologia e divisa (protezione civile inclusa) mobilitati per primi, passando per quarantene e intere regioni blindate e trasformate in “terra di nessuno” del diritto, fino alle vaccinazioni di massa che tarderanno giusto il tempo perche’ la casa farmaceutica di turno sforni la strabiliante panacea (vaccinazioni di massa obbligatorie esattamente come quelle gia’ imposte ax bambini di età scolare in Italia dallo scorso anno: nulla di fantascientifico).
Come sempre, mi pare, x primi a essere vessatx da queste sevizie repressive sono x ultimx.
Migranti, gia’ odiatx e perseguitatx e oppressx piu di quanto ogni sopportazione possa immaginare, che anche prima del Corona erano, tra le altre cose, vistx come untorx e portatorx di contagi esotici (per esmepio la Legionella) ora sono definitivamente marchiatx come bombe virali deambulanti e che dicano quello che vogliono x specialistx
garantistx, tanto la verita’ e’ nello schermo di ogni mano e quello schermo parla la lingua del padrone.
Ora, grazie al Corona, grazie alla paranoia endemica, grazie cioe’ al vero virus in espansione, saranno legalmente sequestratx nelle navi che li traghettano dal mare aperto alle coste come misura di “quarantena”: e’ notizia del 26/02 che a una nave di un ONG diretta in Sicilia sia stato vietato lo sbarco e imposta la “quarantena a bordo” e questo pare sara’ il protocollo da seguirsi.
Esattamente quello che fece il testosteronico ministro dell’interno leghista, precorrendo i tempi, ora sotto processo (Ah! Ah! Ah!) per sequestro di persona, ma questa volta senza tante remore, senza nemmeno quelle flebili voci sinistrose o democratiche a lamentare l’ingiustizia e la disumanita’ del nazismo ministeriale e dei suoi sbirri esecutori.
Ultimx e dannatx che se possibile vedono ancora piu buia la prospettiva di ogni giorno che passa, come x prigionierx delle carceri delle “zone contaminate” che non potranno avere colloqui con nessun esternx al carcere (come accade per Nat, compagna anarchica rinchiusa nel carcere di Piacenza) non ci e’ dato di sapere per quanto.
L’emergenza avvolge tutto di un manto di impenetrabilita’: le domande sono sediziose e le risposte sono dominio di chi ha il sapere e gli strumenti per ottenerlo.

Col virus si e’ come in guerra, e la guerra, si sa, e’ sempre stata un collante sociale potentissimo o quanto meno uno spartiacque sociale: stai con la patria o coi nemici della patria. Punto.
E già si parla di “governo di unita’ nazionale” per fare uscire l’Italia dalla crisi del virus, con tute verdi e democratici e destra e sinistra e centro e bla bla bla a fare facce serie e responsabili nelle tv, a stringersi le mani come degli operosi Churchill nostrani.
La solita vomitevole farsa, che pero’ ha la pesantezza gretta delle catene che si stringono di piu’, il puzzo fetido dell’aria che comincia a mancare serratx dietro alla finestra che si ha sempre piu paura ad aprire, l’oleosa consistenza della democrazia poliziesca che giunge al suo apice (per ora): non aver nemmeno bisogno di un nemico in carne ed ossa come furono Comunistx, Talebani e Terroristx di piu vasta gamma.
Oggi basta la paura per la paura, l’invisibile, il virus che esiste perche si’, senza bisogno di tanti morti o di sintomi, basta la sensazione del contagio per esserne contagiatx.

DI “CHE FARE” O DI “DOVE STARE”.
Io credo che il sistema non soffra colpi quando si visibilizzano le sue contraddizioni, perche’ mi pare che il sistema sia divenuto abilissimo a gestire e recuperare le proprie contraddizioni.
Credo che il dominio possa soffrire quando c’e chi queste contraddizioni le affronta da una prospettiva che nega la sua appartenenza al gioco.
La negazione che non punta l’attenzione sull’utilità o meno di questo o quel voto, ma diserta e incendia l’urna; la negazione che non vuole scegliere tra “accoglienza” nazista nei campi o “diffusa” e democratica ma combatte l’esistenza stessa di societa’ privilegiate che “accolgono” persone oppresse che fuggono. Che combatte l’esistenza stessa, direi io, di qualsivoglia societa’.
La contraddizione e’ tale se c’e’ chi la coglie, perche’ credo sia una relazione sociale anch’essa tra differenti aspetti del tessuto economico-sociale-politico. Ma la contraddizione di questo virus non c’e’, e’ tutto perfettamente logico e funzionale: se c’e un virus mortale (e io credo che pur essendo evidente per me che NON c’e alcun
virus e altrettanto evidente che C’E’ un virus) ci vogliono misure straordinarie per assicurare la sopravvivenza al popolo.
E la guerra dei dati che potrebbe dar ragione allo schieramento meno allarmista e far emerge quelle discrepanze di trattamento a cui si accennava sopra e’ truccata in partenza: le carte, il tavolo da gioco, il pubblico pagante si chiamano mass media e sono struttura ossea della societa’ stessa.
L’intangibilità di questo virus, dei suoi effetti sui corpi e’ compensata dalla concretezza dell’azione repressiva introiettata in anni di politica-della-sicurezza.
Mi pare che pochissimi individui oggi nel paese chiamato Italia sfiderebbero la quarantene dei corpi e delle emozioni per desiderio di non vedersi annullare la liberta’.
La legge e’ pura astrazione, e’ un assunto teorico che introiettiamo e per obbedienza ad essa arriviamo a non sorpassare una staccionata non perche’ sia troppo alta per le nostre potenzialità di scalata, ma per la scritta rossa su sfondo bianco che impone“non oltrepassare”.
Come un virus la legge si installa nei corpi ed evolve, muta, si difende dagli attacchi degli antidoti, dagli slanci liberatori. La legge si concretizza con la forza del manganello e del chiavistello, il virus con la qurantena, col camice, l’isolamento, la siringa, ma il cuore del problema e’ identico.
Non sono x mortx ammazzatx dalle bombe che piovono dal cielo i cadaveri dai quali rifugge il popolo terrificato serrandosi in casa, sono numeri, cifre, ordini, dettami, ordinanze.
La paura e l’immediata ricerca di rassicurazione sono il moto perpetuo della repressione.
Mi pare che il potere stia ben dimostrando quale siano le priorita’ (quantomeno alcune) della sua azione repressiva: chiudere.
Chiudere il più possibile spazi, strade, luoghi, agibilita’, dissenso.
Nulla di nuovo ne di differente da quanto portato avanti dallo Stato italiano negli ultimi decenni, solo che adesso con una capacita’ tecnologica e una rapidita’ d’esecuzione (anche per mancanza di resistenza e ossequiosita’ sociale) davvero virali.
State chiusx in casa, chiusx nei comuni, nelle regioni.
Recinti che si sommano a recinti in una spirale di repressione senza fine potenziale.
Io credo che il potere sia multiforme cosi’ come l’attacco che scelgo di portare contro di esso.
Oggi e’ la reclusione e l’autoreclusione che sta applicando con forza sul territorio posto sotto il suo dominio (e in questo terreno metto anche le coscienze e i corpi degli individui) allora credo che sia li’ che voglio stare, all’aperto.
Aprire spazi di dialogo, di gioco, di discussione, disertare la narrazione dex “terrorizzatorx” e la contronarrazione dex piu “cautx”, aprire le strade, le braccia, gli spazi cementati.
L’immagine piu’ mirabolante che posso produrre nella mia testa pulsante sono individui selvaggi che si abbracciano e scambiano effusioni davanti al fuoco di farmacie in fiamme e servx (in divisa e non) inorriditx…ma anche solo il presentarsi nelle piazze laddove c’e divieto assoluto può essere un inizio.
Capire cosa (se) la legislazione d’emergenza prospetta per chi infrange la quarantena, camuffarsi (oggi le mascherine vanno di moda), disertare l’annichilimento, rifiutarlo, sputare in faccia al virus della paura il virus della rivolta.
I tempi del potere sono sempre piu’ rapidi e sempre piu’ sicure e forti e senza contrapposizione appaiono le azioni del dominio: chissà per quanto ancora si potra’ stare all’aperto senza doversi nascondere, per quanto potro’ scrivere testi come questo con la consapevolezza che qualcunx lo potra “liberamente” pubblicare; per quanto ancora avremo la possibilita’ di rifiutare protesi biotecnologiche sui nostri corpi per correggere la fallibilita’ della nostra finitezza.
Uscire all’aperto mi pare un esercizio anche per noi stessx (anarchicx, antiautoritarx, individui in rivolta…) per non appassire nell’insinuante paranoia che piu’ si delegano le percezioni alle macchine, piu’ si rafforza mentre appassiscono i nostri istinti e diveniamo incapaci di fidarci di noi stessx, di guidarci, di prenderci cura di noi.
E non credo che il popolo acclamera’ un pugno di piratx avvelenatx dal germe inestirpabile della sovversione, ma forse qualche individuo alla ricerca di un Altro/ve rispetto allo schermo che l’ha contagiato si unira’ alle danze o piu’ semplicemnte l’avro’ fatto per me stessx. Per stare la’ dove mi piace stare, dalla parte sbagliata, contraria, ignota.

Sara’ che la Corona l’ho sempre immaginata solo sulla testa di un Re e poco importa che questo abbia le fattezze di un ominide con pompose parrucche o di un virus circolare, il Re detiene il potere assoluto…l’importante, pero’, e’ che la testa del Re rotoli nella cesta.

– unx Appestatx-

(*) Giusto per sfizio numerologico:
Rapporto di ricerca, “Indagine sull’Alcolismo in Italia. Tre percorsi di
ricerca”, realizzato nell’ambito delle attività previste dall’Osservatorio permanente Eurispes-Enpam su “Salute, previdenza e legalità”. Dal 2008 al 2017 in Italia sono stati 435mila i morti per malattie alcol-correlate, incidenti, omicidi e suicidi ad esso dovuti.
Fumo di sigarette, dati maggio 2019: Solo in Italia muoiono ogni anno circa 70’000 persone. Globalmente inoltre, secondo le stime Oms, 165.000 bambinx muoiono prima dei 5 anni di infezioni respiratorie causate dal fumo passivo.

(**)Amnesty International parla di circa 15’000 morti nel solo Mediterraneo dal 2015-2019. Possiamo ben dirci, se la mente riesce a concepire numeri di cosi’ vasta e orrifica portata, che siano molti di piu’ quelli reali.

https://roundrobin.info/2020/02/il-re-di-tutti-i-virus-la-paura/

Modena – Sulla rivolta e il massacro nel carcere di Modena

SULLA RIVOLTA E IL MASSACRO ALL’ INTERNO DEL CARCERE DI MODENA

Nel primo pomeriggio di oggi, 8 Marzo 2020, è scoppiata una rivolta nel carcere di S.Anna di Modena.
Il fatto è stato chiaramente percepito dall’ esterno in quanto si elevavano dai bracci della struttura tre colonne di fumo, nonchè per il via-vai importante di guardie, oltre che per la presenza di un elicottero della Polizia che sorvegliava l’ area.
Si sono così radunati vari parenti dei reclusi, solidali e altri spettatori nelle zone adiacenti, vedendo sfilare i GOM in antisommossa e sentendo distintamente alcuni spari.
Dopo qualche tentativo di allontanamento da parte dei Vigili, le persone si sono comunque radunate davanti al carcere; dove si sono viste sfilare camionette, ambulanze a pulmini della Penitenziaria.
A una certa, dopo varie richieste di notizie da parte dei parenti, sono usciti il Maggiore della Penitenziaria e un’ emissaria della direttrice del carcere dicendo loro che, durante le contrattazioni coi rivoltosi chiusi nel braccio, sono stati loro riconsegnati i cellulari per chiamare i loro cari. Domandavano quindi ai familiari di rispondere al telefono invitandoli a uscire.
Verso sera, davanti un nutrito gruppo di antisommossa, sono usciti gli sbirri scortando alcuni dei detenuti e delle detenute dando loro colpi da ammanettati, qualcuno è uscito in barella.
Già in quelle ore qualcuno ha scorto un sacco contenente un corpo morto.
Si è riuscito a parlare con alcuni reclusi nel braccio adiacente il campo durante i fatti, che davano notizie di trasferimenti e di essere gli ultimi ancora da trasferire dalla sezione, edicendo che li stavano massacrando.
Sono state trasferite 80 persone, pare a Bologna, Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Ascoli, per mezzo di almeno quattro pulman di penitenziaria e altre camionette.

I media di regime, ricostruiscono la vicenda come partita dalla sezione lavoranti, ed estesasi poi a tutto il carcere; dove i detenuti avrebbero bruciato materassi e si sarebbero asserragliati in almeno una delle strutture, pare da qualche video impossessandosi dell’ armeria.
Durante la rivolta sarebbero morte tre persone, la cui identità non è stata precisata, così come la causa esatta del decesso.Due sarebbero invece in rianimazione.
Si parla di gravi danni alla struttura e di distruzione di documenti.
Salienti tra le cause dello scoppiare della rivolta sarebbero la negazione dei colloqui e la mancanza di mediatori causa IL virus, oltre che la sicurezza sanitaria interna alla struttura.

A sera inoltrata parevano esserci ancora rivoltosX asserragliatX; LA SITUAZIONE è IN CONTINUO EVOLVERSI.

https://roundrobin.info/2020/03/modena-sulla-rivolta-e-il-massacro-nel-carcere-di-modena/